Ti sei deciso a investire finalmente sul social media marketing. Hai creato i vari profili aziendali e devi fonderli con il tuo brand online e offline e viceversa.
Nessun problema. Ti aiuto io:
Online:
1) Sito web aziendale: aggiungere al tuo sito i badge* (lista fondo articolo) dei tuoi canali, pulsanti di social share nel blog e icone (cliccabili) nel footer/header di ogni pagina. Evita i popup, possono essere molto irritanti.
2) Canali social: nella bio di ogni canale aggiungere oltre a una descrizione della tua attività anche il link verso il sito aziendale.
3) Firma email: aggiungere nella firma email oltre i dati aziendali e l’url del sito, anche i link dei canali social.
4) Sfruttare i profili social dei dipendenti: chi non è registrato sui social? Chiedi ai tuoi dipendenti di aggiungere l’url del sito aziendale anche nella bio e perchè no anche una cover aziendale (non andare oltre. Non trasformare un profilo privato in una specie di fan page).
Offline:
1) Elementi stampati: inserisci l’url social sui bigliettini da visita, volantini, brochure, roll-up, t-shirt, gadget ecc.
2) Negozio: adesivi sulla porta d’ingresso, accanto a ogni scaffale, nelle prossimità della cassa, sullo scontrino, nelle vetrine, sul marciapiede ecc.
In conclusione:
Il mio consiglio finale è quello di aggiungere una call to action (specificando almeno un vantaggio) in prossimità delle url social, così da spingere a diventare fan.
Quale suggerimento aggiungeresti? Ora tocca a te:
*Lista badge social:
– facebook
– twitter
– google plus
– instagram
– pinterest
– youtube]]>
Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:
- 7 motivi che determinano l’alto tasso di abbandono del carrello - 27 Luglio 2022
- Come integrare e sincronizzare Woocommerce con Amazon e Ebay - 20 Luglio 2022
- Importanza e consigli su come gestire un blog aziendale - 27 Giugno 2022