Nei giorni scorsi Instagram ha lanciato, in occasione del raggiungimento del miliardo di utenti, attivi una nuova funzionalità: IGTV.
Disponibile anche come app separata, IGTV consente di caricare video della durata di un’ora esclusivamente in formato verticale, in risoluzione fino a 4K. Chiunque potrà creare il proprio canale e cimentarsi nella creazione di nuovi contenuti multimediali. Sarà possibile scorrere tra diverse categorie di canali, con le stesse modalità di interazione con un classico post Instagram: cuore, commenti, condivisione in Direct.
La sfida a YouTube, insomma è lanciata. L’obiettivo del Social acquisito da Facebook nel 2012, infatti, è quello di convogliare i creatori di YouTube sulla nuova piattaforma, ma anche di incoraggiare e stimolare la creazione di contenuti nativi da parte degli influencer già attivi sull’app, puntando in modo radicale sul video verticale.
Per il momento IGTV non contiene pubblicità. Durante la presentazione a San Francisco, il co-fondatore di Instagram Kevin Systrom ha dichiarato che in futuro integrerà un modo per retribuire i creator.
IGTV

Video verticali: il trend

Genesis Mobile conosce bene e anticipa le tendenze: il nostro Movietelling tool ha anticipato e lanciato il trend dei video verticali già nel 2017. Yellow Channel, l’app che ti consente di entrare nel mondo Genesis Mobile attraverso video live e on demand esclusivamente in formato verticale.
Secondo Statista, il portale dei Marketing Data, solo negli Stati Uniti nel 2020 saranno 179,4 milioni gli utenti che utilizzeranno uno smartphone per guardare contenuti video. Nel 2018, invece, circa 1,87 miliardi di persone in tutto il mondo stanno già guardando video digitali via smartphone almeno una volta al mese.
Parte proprio da questi dati il trend dei video verticali, nel formato 9:16, fruibili seguendo la conformazione dello schermo di uno smartphone, senza richiedere necessariamente all’utente di girare il dispositivo per fruire del contenuto a tutto schermo.
Occorre prendere atto, insomma, che il mobile video è in piena esplosione. L’intrattenimento è mobile, e se lo smartphone ci mostra il mondo in formato verticale, seguire la forma naturale di fruizione è l’unica strada da percorrere.
Secondo i dati del MOVR (Mobile Overview Report), gli utenti reggono gli smartphone in posizione verticale per il 94% del tempo. I numeri sono incontrovertibili, insomma, e se il 55% del traffico mondiale mobile è rappresentato da video (fonte: Cisco), è arrivato il momento di ripensarne la produzione e fruizione.
Proporre video in formato 16:9, nel 2018, significa costringere gli utenti ad un uso innaturale, in contrasto con le abitudini e la rapidità d’uso dello smartphone, che ha introdotto nuove forme di espressione multimediale, di micro contenuti e di storytelling. Per sfruttare le potenzialità del medium occorre garantirne una continuità di utilizzo: lo smartphone è percepito dagli utenti come un portale di accesso ad un flusso continuo di contenuti creativi, che prevede un design e uno scrolling verticale.
I video verticali sono immersivi, creano intensità, vicinanza e sistemi narrativi difficilmente paragonabili a quelli dei video orizzontali. Focalizzano l’attenzione sull’azione e i protagonisti principali della scena; saturano la visione dell’utente generando attenzione e, quasi sempre, conversioni.

Scopri Yellow Channel: scarica l’app ed entra nel mondo Genesis Mobile!



Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:

Ho letto e compreso l'informativa privacy ed acconsento al trattamento dei dati obbligatori per l'esecuzione della sua richiesta.*



Condividi