La tecnologia NFC (acronimo di Near Field Communication), si può tradurre letteralmente come “comunicazione in prossimità”.
E’ una tecnologia ancora poco sfruttata, e ad oggi poche persone la conoscono e sanno cos’è.
Ma vediamo insieme di cosa si tratta!
Che cos’è l’NFC?
Sicuramente ne avrai almeno sentito parlare, soprattutto se ti sei trovato ad acquistare un nuovo smartphone. Si tratta di una tecnologia di tipo wireless che riesce a mettere in comunicazione due dispositivi vicini. Il suo funzionamento avviene entro un raggio di circa 4 cm di distanza e si può avere una comunicazione bidirezionale, ossia entrambi i device coinvolti possono inviare e ricevere informazioni.
A che cosa può servire?
- Musica
- Pagamenti
- Scambio dati
- Automazione
Ma vediamo più nello specifico!
NFC E LA MUSICA: uno degli utilizzi tipici della tecnologia NFC è l’ascolto di musica attraverso altoparlanti wireless. Su device NFC il passaggio di dati avviene via Bluetooth, mentre lo standard NFC si occupa della connessione dello smartphone agli speaker. Questo ottimizza i tempi di collegamento tra speaker e smartphone, senza ricorrere a settaggi manuali.
PAGAMENTI CON NFC: nel settore pagamenti la tecnologia NFC la fa da padrone. Attraverso una corretta configurazione dello smartphone opportunamente collegato con la propria carta di credito, si possono scambiare dati a meno di 10 cm tra due apparecchi provvisti di questa funzionalità.
Grazie alla comunicazione bidirezionale a corto raggio, basterà avvicinare il cellulare al POS ed in modo istantaneo la transazione avrà luogo.
Per tutti gli importi inferiori a 25 euro, inoltre, non sarà necessario inserire il PIN, per una praticità di pagamento davvero unica. Il segnale sonoro e luminoso emesso dal POS sarà la conferma definitiva che l’operazione è andata a buon fine.
SCAMBIO DATI CON NFC: tramite NFC si possono anche scambiare foto, sempre con l’aiuto del supporto bluetooth. Data la connessione automatica garantita dall’NFC, basterà selezionare la foto da condividere e avvicinare i due device. E’ possibile inglobare molti dati e passarli al terminale ricevente in modo semplice e immediato.
AUTOMAZIONE, OVVERO I COSIDDETTI TAG: altro aspetto interessante, i tag sono generalmente piccoli adesivi contenenti un chip NFC. In genere un tag NFC è in grado di contenere il link a un indirizzo web o a un numero di telefono, ma può anche essere impostato per far eseguire determinate azioni allo smartphone (inserire il silenzioso, disattivare la sveglia ecc).
Si possono acquistare in pacchetti da 3,5,10 o più pezzi e scrivere dei comandi all’interno dei tag che ci serviranno successivamente. Le possibilità sono infinite: basta avere un po’ di fantasia o il bisogno di rispondere ad una determinata necessità e impostare correttamente il tag. Inoltre, a differenza dei codici QR per leggere un Tag NFC non è necessario aprire una app scanner sullo smartphone e le informazioni sono trasmesse istantaneamente.
In conclusione:
La tecnologia NFC insomma mira a semplificare la nostra vita, ma anche a renderla un po’ più controllata.
E tu? Hai mai usato questa tecnologia? Come useresti i tag? Parliamone…
Fotocredit]]>