Dalla teoria alla pratica, dalle potenzialità tecnologiche alla quotidianità: lo smartphone ha già cambiato la vita e le abitudini degli italiani, e di conseguenza i modelli di business e di comunicazione aziendale.

Il 2015 potrebbe davvero essere l’anno della svolta. Nel corso dell’annuale Osservatorio Mobile Marketing&Service del Politecnico di Milano, è emerso come le imprese non possano più fare a meno del mobile nelle proprie strategie di marketing.

Comprendere come valorizzare lo Smartphone come punto di contatto principe nella gestione della relazione con i propri clienti diventa una priorità. “E per fare questo serve un approccio strategico alla multicanalità”, dice Andrea Boaretto, responsabile della ricerca insieme a Marta Valsecchi.

Il consumatore si aspetta ormai un’esperienza fluida e senza intoppi tra i vari dispositivi da cui accede alla marca e al retailer. In ogni fase del processo di vendita. Ma non è solo la tecnologia a contare: sempre più importanti diventano i contenuti, per accedere a un device che è ormai diventato una sorta di estensione della persona stessa. Alla marca o al retailer si chiedono volantini, sconti e promozioni ma soprattutto informazioni utili e importanti per sé. Non solo: il mobile sta diventando anche un potenziatore di altri touch point, una sorta di second media, di “telecomando” che farà dialogare tra loro tutti i device.

Leggi tutto
Genesis Mobile
]]>



Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:

Ho letto e compreso l'informativa privacy ed acconsento al trattamento dei dati obbligatori per l'esecuzione della sua richiesta.*



Condividi