Al giorno d’oggi quasi la metà delle imprese fa marketing senza seguire un piano strategico preciso e per circa il 16% il mobile marketing è un’attività a parte, separata dal marketing.
Entro il 2020 sette persone su dieci avranno uno smartphone. E’ un dato da non sottovalutare da parte di chi fa web marketing, in quanto le persone si aspettano che il brand sia presente online.
Essere presente con iniziative di mobile marketing ha numerosi vantaggi, tra i quali:
ESSERCI AL MOMENTO GIUSTO raggiungendo il target quando completano un acquisto. Nel caso di attività locali si può pensare ad un piano con attività calendarizzate: Natale, Pasqua, San Valentino, Festa del Papà ecc.
TRASMETTERE MESSAGGI RILEVANTI ma senza però esagerare. Meglio messaggi mirati, ad un target preciso. Questo vi permetterà di raggiungere il risultato prefissato.
VALORIZZARE LA GEOLOCALIZZAZIONE. Ormai gli utenti attraverso vari social network fanno sapere dove si trovano. Molti brand hanno iniziato a sfruttare questa possibilità come strumento di marketing.
PER FARSI NOTARE. Ormai Google penalizza i siti non responsive e non mobile-friendly. Oggi investire in questo è più che necessario: un sito che non si carica correttamente entro 3/5 secondi verrà sicuramente abbandonato.
PER RISPONDERE SUBITO AI DESIDERI DEI CONSUMATORI. Nel momento in cui il mobile entra a far parte della strategia, si aprono nuovi scenari: si può comunicare in tempo reale con le persone che si interessano a un particolare articolo, o cercano una promozione, inviando loro una push notification, oppure invitandoli all’interazione tramite i QR code inseriti accanto ai prodotti. Il cliente scansiona il codice con il suo smartphone e accede immediatamente alla pagina web del brand o a una landing page con una promozione speciale.
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui è importante dare valore al mobile marketing e creare strategie.
Attenzione però, non bisogna mai replicare le strategie e le metodologie del marketing tradizionale su mobile. In quanto il mobile ha caratteristiche proprie, è più diretto e multicanale.
Una volta compreso ciò, si possono scegliere e combinare nel modo migliore tutte le possibilità che il mobile offre, certi di realizzare sicuramente una strategia vincente.
Fonte:http://blog.tagliaerbe.com/
]]>
Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter: