Quand’è stata l’ultima volta che hai fatto acquisti? Se hai acquistato online, ci sono buone probabilità che tu abbia usato un’app sul tuo smartphone, al posto del pc. Gli acquisti da mobile, nel 2018, hanno raggiunto cifre molto importanti e la crescita non è destinata ad arrestarsi.
Eppure, gli smartphone users evidenziano ancora piccolissimi problemi da limare, che rallentano e inibiscono gli acquisti. Come superarli? Grazie ad un’applicazione efficace delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale.
Per Intelligenza Artificiale s’intende la capacità di un sistema tecnologico di risolvere problemi o svolgere compiti e attività umane in maniera autonoma: un ruolo non da poco, che sta creando sempre più fermento in ambito digital e, soprattutto, sta creando nuove e interessanti opportunità di business.
LA RICERCA CONSUMERLAB
Secondo la ricerca “Beyond smartphone shopping – the rise of smart assistants”, svolta dal ConsumerLab di Ericsson in 10 città in Europa, America e Asia, tra i principali problemi per lo shopping via smartphone c’è la grandezza dello schermo.
Secondo il 40% del campione intervistato, composto da 5000 utenti Internet tra i 15 e i 69 anni, un digital shopping assistant potrebbe semplificare e agevolare le scelte di acquisto, ma non solo: anche sistemi avanzati di Realtà Aumentata potrebbero risolvere i limiti di monitor piccoli.
Il 48% degli intervistati, inoltre, apprezzerebbe molto una Mobile user experience più semplice. In cosa si traduce questa esigenza? In uno shop online che mostri agli utenti solo i prodotti più rilevanti, basandosi sulle loro precedenti scelte d’acquisto, o anche in un assistente digitale che aiuti a confrontare i prezzi dei vari articoli.
I VANTAGGI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Quanto al ruolo dell’intelligenza artificiale, emerge dalla ricerca che gli utenti sono sempre più interessati all’automatizzazione dello shopping, sia per gli acquisti quotidiani di cibo sia per i beni di uso frequente. l’AI, in questo senso, potrebbe servire per acquistare in automatico beni di prima necessità o comunque legati alla consuetudine.
Secondo l’analisi del Consumer Lab, inoltre, il vero vantaggio competitivo degli e-commerce online, oggi, non è più rappresentato dai prezzi, ma dalla flessibilità. Il 66% del campione intervistato, infatti, apprezza la comodità di poter acquistare in mobilità, ma non solo: il 44% apprezzerebbe un assistente digitale che possa ricevere le consegne quando non si è a casa.
SCENARIO FUTURO
Il 66% degli intervistati è fiducioso sulle potenzialità di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, sostenendo che nei prossimi tre anni queste tecnologie saranno un valido supporto agli acquisti online.
Il 52% del campione ritiene che un minor numero di persone si recherà in negozi fisici in futuro (soprattutto nei prossimi tre anni) e di conseguenza aumenteranno le consegne a domicilio automatizzate e preventive.