Che cos’è la SEO?
SEO, ovvero “Search Engine Optimization”, potrebbe essere tradotto come “ottimizzazione del sito per i motori di ricerca”. Di seguito, varie definizioni:
– è l’insieme di tecniche che permettono ad un sito web di essere trovato sui motori di ricerca nel momento in cui stanno cercando determinate informazioni su contenuti, prodotti o servizi.
– comprende inoltre tutte quelle attività che permettono ai contenuti di un sito web di essere visibili tra i risultati dei motori di ricerca attraverso parole chiave.
– è la pratica di ottimizzazione di un sito web al fine di aumentare il traffico che riceve dai motori di ricerca. L’obiettivo da raggiungere è rendere il sito più visibile alle persone che sono interessate al tuo prodotto/servizio.
La SEO è l’essenza del web marketing, poichè intercetta utenti interessati ad un determinato argomento/prodotto presentato sul proprio sito web.
Il tuo sito deve essere performante, deve dare al tuo pubblico le info utili per aiutarli nei loro processi di acquisto o di ricerca di informazioni in generale.
Oggi la SEO è più focalizzata sul contenuto che sulle keywords. Bisogna concentrarsi più su ciò che conta davvero per la tua audience più che su quante volte hai inserito una parola chiave. Inoltre, tiene conto anche dei contenuti che scrivi sui social network (tweet, autorità di Google+ ecc…)
C’è anche da dire che prima pagina non significa successo garantito, poichè può capitare di esserci per una keywords che in realtà non è adatta al tuo business; quindi potrai anche ottenere un ottimo traffico, ma sarà del tutto inutile perchè gli utenti si renderanno conto che non era ciò che cercavano.
Ma vediamo nello specifico alcuni consigli per la SEO su WordPress, tenendo conto che le regole per ottenere un buon punteggio non sono fisse e possono comunque essere soggette a cambiamenti nel tempo.
Consigli Seo WordPress:
1) Keywords. Usa la keyword nel title, permalink, corpo del testo (max 3-4 volte), tag “alt” immagine e meta description (rendilo anche accattivamente. E’ in grado di attirare più visitatori semplicemente perchè è leggibile nella SERP Google e quando il post viene condiviso su facebook/linkedin/g+).
2) Utilizza plugin che automatizzano l’ottimizzazione di pagine e articoli, come SEO by Yoast.
3) Ottimizza il corpo del post: usa gli h1, grassetti, spezza i periodi con spazi bianchi per “dar fiato alla vista”, le liste, le immagini (approfondimento nel prossimo punto),
4) Limita il numero di immagini sul tuo sito evitando di appesantirlo con troppi contenuti visivi (influisce anche sulla velocità di caricamento). Salva il tuo sito da un ulteriore penalizzazione.
5) Non avere link verso siti di spam e non comprare link, poichè puoi essere notevolmente penalizzato. Presta quindi sempre attenzione a quei siti che hanno contenuti poco raccomandabili e ricorda che Google premia sempre la qualità, l’originalità e “freschezza”.
6) Crea contenuti freschi. I spiderbots amano contenuti aggiornati constantemente. Puoi anche aggiornare i vecchi post, se si tratta di argomenti sempre utili.
7) Utilizza Analytics, valido strumento per analizzare come stanno andando le tue strategie di SEO.
8) Rendi il sito mobile-friendly, poichè questo aspetto viene sempre valutato da Google. Utilizza un tema responsive che permetta al sito di essere visibile correttamente anche da tutti i devices mobile.
9) Monitora eventuali link rotti con il plugin Broken Link Checker. Sia articoli interni (errori 404 del tuo sito/blog) che link esterni.
10) Crea una sitemap e dalla in pasto a google via web master tools.
11) Non copiare i contenuti di altri siti. Penalizza il tuo sito e non è corretto nei confronti di chi ha creato i testi! Inoltre verresti scoperto in pochi giorni e rischiare legalmente!
12) Assicurati di ottimizzare i permalink. Nel pannello wordpress accedi a
Impostazioni->Permalink. Flagga la penultima voce “Nome Articolo”.
13) Pubblica contenuti utili. Un buon contenuto (utile e di qualità) riceverà tanti share social e commenti. Due elementi importanti per acquisire visibilità sia sui social network che su google.
14) Linka articoli/categorie interni al blog e fonti esterne autorevoli.
In conclusione
Uno degli aspetti più interessanti della promozione dei siti web nei motori di ricerca è il fatto di dover stare sempre in allerta. A tal proposito, le migliorie del SEO non finiscono mai.
Fai un prodotto buono, utile e piacevole agli utenti finali e sarai sempre al sicuro!
E tu cosa ne pensi? Hai altri consigli da poter suggerire? Parliamone nel form commenti qui sotto.]]>