L’attuale situazione in tema di pandemia da COVID-19 e le raccomandazioni degli esperti e delle autorità preposte hanno imposto di adottare prescrizioni per organizzare tutto ciò che è permesso nel settore della fruizione turistica, da rispettare all’interno delle singole realtà, sia all’aria aperta, che al chiuso. Per questo qualche mese pensammo di ideare un piccolo sistema di prenotazione per le aree protette: così è nato PrenotaPark che Genesis Mobile offre alle amministrazioni sul Mercato Elettronico.

Il Parco Regionale del Matese, tra i più importanti della Campania, ha deciso di avvalersene e dal 12 agosto ha dato vita ad una piattaforma di prenotazione, capace di indicare al potenziale visitatore la capienza massima di alcune delle proprie aree soggette a maggiore frequentazione: Cipresseta, Miralago, Lago Matese, Piana delle Pesche, Forre di Lavello.

La piattaforma, per ora attiva solo con le aree pubbliche in via sperimentale, sarà poi aperta a comuni, organizzatori di eventi, a realtà ricettive, ed anche per altri luoghi e realtà che vorranno utilizzare questo supporto per organizzare turni di visita, per avere il tracciamento delle persone, per gestire i dati in conformità al GDPR, e per uno sviluppo successivo relativo ad azioni nell’ambito di informazioni turistiche, con il supporto di Genesis Mobile.

Ecco il resoconto dell’ufficio stampa dell’ente, seguente la conferenza di presentazione di PrenotaMatese.it:

Si è tenuta intorno alle 13 di ieri, 12 agosto, presso la sede del Parco Regionale Matese ubicata a San Potito Sannitico, la presentazione della piattaforma Prenotamatese.it.

Si tratta di un sito web creato appositamente per prenotare le visite nei luoghi incantevoli del parco regionale del Matese. Al momento, in via sperimentale, sono 4 al momento le località interessate: la Cipresseta di Fonte Greca, Miralago, Piana delle Pesche, Forre di Lavello. Successivamente saranno implementate ulteriori mete.

<<Credo che lo sviluppo del territorio vada in questa direzione. Insomma è un’opportunità per tutti coloro che incidono nella fruizione turistica del parco, di utilizzare gratuitamente una piattaforma di prenotazione>>, ha sottolineato il presidente Vincenzo Girfatti.

Prenotamatese.it rappresenta un modo per disciplinare, in un momento così complesso, quello del post Covid, la fruizione dei siti, al fine di rendere omogenea l’offerta e far scoprire ai turisti nuovi scorci paesaggistici.

<<Ovviamente il tutto sarà condito da una manifestazione di interesse per inserire nel pacchetto operatori economici quali: aziende agricole, Bed & Breakfast, ristoranti, guide ambientale e associazioni di promozione del territorio>>, ha aggiunto il presidente dell’ente Parco.



Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:

Ho letto e compreso l'informativa privacy ed acconsento al trattamento dei dati obbligatori per l'esecuzione della sua richiesta.*



Condividi