Nell’era del Digital Marketing e dei Social Media, siamo rappresentati esattamente da ciò che condividiamo online. La nostra immagine, segmentata tra sempre più Social Network come Facebook, LinkedIn, Twitter, Instagram e altre piattaforme di social sharing, fornisce elementi e dettagli circa la nostra persona, vita privata e professionale, gusti e preferenze.
L’arte di vendere se stessi online è molto proficua, ma non va confusa con la costruzione di una marca né con la pubblicità: l’obiettivo del personal branding è proporsi come uno strumento o un servizio utile al raggiungimento di un obiettivo. Non veniamo scelti dai nostri clienti esclusivamente per le nostre abilità di vendita, ma perché sappiamo trasmettere il nostro valore e la nostra specializzazione.
Il personal branding, quindi, è l’immagine e la reputazione che un individuo ha e costruisce attraverso presenza online sui Social Network e azioni sul web. Determinante, quindi, per farsi scegliere da datori di lavoro e clienti. Soprattutto in ambito professionale, per far emergere le proprie competenze e autorevolezza è fondamentale seguire best practice e accorgimenti, in modo da trasmettere in maniera efficace il proprio valore.
Come distinguersi da professionisti con competenze simili e come farsi scegliere in un mercato online sempre più ricco di offerte?
Ecco cinque suggerimenti per identificare, coltivare e comunicare il proprio personal brand in maniera efficace.
Individua il target di riferimento
Inutile girarci attorno: il tuo business non è adatto a tutti. La chiave di volta del personal branding, infatti, è la specializzazione dell’offerta. Per differenziarsi occorre identificare il giusto pubblico, restringendo il focus e concentrandosi su ciò che si è più bravi a fare e le persone che possono trarre reale beneficio dal nostro business, servizio o prodotto. Si tratta di un processo di semplificazione che porterà enormi vantaggi in termini di efficienza; individuare il proprio target è il primo step per non generare confusione e creare un attributo unico e di valore nella mente dei propri clienti, trasmettendo un messaggio essenziale: il nostro prodotto è fatto su misura.
Identifica i punti di forza della tua value proposition
Le domande da porsi, prima di avviare una strategia di personal branding, sono: cosa voglio ottenere? Costa sto offrendo? Quali sono i miei obiettivi, i valori che voglio trasmettere? Creare la propria identità online è uno dei punti essenziali del personal branding. Cerca di mantenere un equilibrio, strutturando un’immagine chiara e omogenea, funzionale al tuo target e agli obiettivi da raggiungere, in modo da presentare un self-product credibile e affidabile.
Definisci una strategia
Individuati e identificati i punti di forza e quello che differenzia dai competitor, è opportuno studiare con attenzione i canali in cui comunicare il tuo brand, intervenendo e offrendo valore nelle conversazioni delle community di settore, dove è altrettanto importante dimostrare di saper anche ascoltare, condividendo conoscenze e mettendo a disposizione.
Seleziona con cura i canali di comunicazione: non è detto, ad esempio, che LinkedIn sia il più adatto al tuo settore o al tipo di comunicazione che vuoi avviare. Studia a fondo e impara ad individuare le piattaforme ottimali per il tuo business.
Infine, è necessario stabilire lo stile, il tone of voice attraverso il quale comunicare, in modo da avere un’impronta comunicativa unica e inconfondibile.
Comunica!
È arrivato il momento di comunicare in maniera efficace, scegliendo con attenzione piattaforme (come LinkedIn, ma anche Medium) e keyword di settore per far percepire le tue competenze. Descrivi con precisione cosa sai fare, come lo fai e quali benefici porti alle aziende. Perché dovrebbero scegliere proprio te? Spiegalo con parole semplici e dirette.
Crea contenuti di valore e originali, che si rivolgano alla tua nicchia di riferimento. Non è importante la frequenza dei contenuti quanto la tua costanza e l’impegno nel produrli. Anche la tipologia di contenuti è estremamente variabile: video marketing, blog post, content curation, newsletter, guest post o anche semplicissimi post su Facebook o LinkedIn che raccontino di te, delle tue idee, del tuo business.
Segui la regola delle 4C
È molto importante che il tuo personal brand si basi su quattro punti fondamentali, le cosiddette 4C: consistenza, chiarezza, coerenza e costanza.
Comunicare se stessi in maniera trasparente, onesta, senza inventare né rimanere superficiali e vaghi è una strategia vincente per coinvolgere il pubblico, costruendo relazioni e rapporti di fiducia duraturi senza cadere nell’autocelebrazione. Trasmettere la propria vision in maniera coerente, coltivando contatti in maniera naturale e concreta, porterà esiti positivi al tuo business!