Il raggiungimento di determinati risultati, in qualsiasi attività di marketing online e offline, è imprescindibile.
Come misurare il tasso di successo di una campagna, migliorando quelle successive? Adottando metriche di monitoraggio ben precise, stabilite in anticipo in base al target e agli obiettivi preposti.
Ecco l’essenza del performance marketing: stabilire le attività necessarie a monitorare i risultati ottenuti dalle attività di marketing, in modo da migliorare il ritorno d’investimento.

L’organizzazione “Performance Marketing Association”, di cui fanno parte colossi come Google, Yahoo!, Ebay o Amazon, ha coniato questa definizione: “l’online Performance Marketing è un modello di marketing online in cui l’inserzionista paga solamente per i risultati ottenuti”.
KPI Performance Marketing
Si tratta quindi di un approccio basato, come suggerisce la parola stessa, sulla performance e sulle risposte degli utenti, non più solo sulle impression (visualizzazioni). Con il digitale, infatti, la misurabilità diventa una vera e propria opportunità per migliorare costantemente il proprio business.
I benefit che ne derivano sono estremamente concreti: la misurabilità, infatti, rende le campagne di marketing modificabili in tempo reale attraverso un’analisi costante. Con il performance marketing, inoltre, si generano nuove opportunità di business attraverso opportune strategie mobile orientate alla lead generation, che incrementeranno ulteriormente con il prendere piede delle nuove tecnologie di Business Intelligence e AIM.
Gli utenti del mondo digitale sono sempre più attenti e selezionano con consapevolezza i messaggi promozionali ricevuti. Realizzare campagne rilevanti in contesti adeguati costituisce l’asse portante delle azioni di marketing digitale.

Quali metriche adotta il performance marketing?

Le metriche del performance marketing variano in base agli obiettivi definiti prima dell’avvio della campagna. Ecco i più utilizzati e conosciuti:

Click-through rate (Tasso di click e apertura)

In assoluto una delle metriche più conosciute: misura con precisione il tasso di click su una call to action o su un link. Misurando il tasso di click è possibile stabilire il successo di una landing page, di una campagna Social o di una newsletter, ad esempio. Monitorare la provenienza dei click, inoltre, può aiutarci ad identificare i canali strategicamente più efficaci, su cui puntare incrementando investimenti e sforzi.
Non si tratta di calcoli statistici, ma di veri e propri dati raccolti dal sistema di tracking.

Pay Per Click per una perfetta integrazione tra direct marketing e performance marketing

Il pay per click (PPC) è un servizio pubblicitario usato soprattutto nel keyword advertising e nelle campagne display e search dei motori di ricerca. L’inserzionista, in questo caso, paga una tariffa esclusivamente quando un utente clicca sull’annuncio pubblicitario.
Il Pay Per Click, però, non è da intendersi ad esclusivo appannaggio dei principali motori di ricerca. L’esigenza sempre più dirompente di raggiungere gli utenti in micromomenti precisi, richiede l’utilizzo di strategie di Mobile Marketing atte a stimolare l’utente in ogni touchpoint, offrendo una Customer Experience che porti poi al compimento di un’azione.
SMS ADS, l’innovativa modalità di invio SMS dell’ecosistema Genesis Mobile, consente di unire la convenienza del sistema Pay Per Click all’efficacia delle campagne via SMS. Infatti, con SMS ADS è possibile pagare esclusivamente in base ai risultati ottenuti, certi e misurabili. Una vera e propria rivoluzione nel campo del Mobile Marketing!
SMS ADS non prevede costi fissi di invio, ma esclusivamente in base ai click ottenuti e alle conversioni generate, proporzionalmente al numero dei destinatari. Il sofisticato sistema di analytics integrato consente di monitorare il comportamento di ogni lead ottenuto, attribuendo punteggi di qualità in base alle interazioni generate e profilando i destinatari.

Conversion rate

A seguito delle aperture, è fondamentale implementare la misurazione dei tassi di conversione in base all’azione richiesta: compilazione di un form, iscrizione ad una newsletter, download, iscrizioni, ecc.

Social Media ROI

Monitorare le performance dei Social Media è essenziale per comprendere a fondo i parametri che hanno determinato positivamente il successo della campagna, per poterli replicare. Il giusto copy, un’immagine coinvolgente, l’orario di pubblicazione, il target di riferimento di una inserzione a pagamento: cosa ha influenzato il raggiungimento degli obiettivi? Studiare a fondo queste dinamiche consente di capire a fondo cosa gli utenti cercano nel nostro brand e i bisogni che intendono soddisfare.

Come implementare una strategia di performance marketing?

Il primo step è identificare e pianificare obiettivi chiari, realizzabili e misurabili. Il branding, ad esempio, è difficilmente misurabile in termini quantitativi. Il numero di iscritti ad una newsletter invece sì, a patto di selezionare a priori i KPIs (gli indicatori di perfomance) da prendere in considerazione.
Strutturare alla perfezione una landing page è il secondo step per poter ottenere conversioni. È opportuno quindi dedicare del tempo alla creazione di una landing performante e ottimizzata per tutti i dispositivi, soprattutto per il mobile, o avvalersi di esperti e strumenti digitali che aiutino a risparmiare tempo fornendo modelli già strutturati attraverso logiche di conversion design.

Il terzo e ultimo step è la misurazione, che deve essere fluida e costante. Per analisi di dati quantitativi è imprescindibile l’utilizzo di strumenti di analytics avanzati, che riescano a tener traccia di più metriche in tempo reale.



Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:

Ho letto e compreso l'informativa privacy ed acconsento al trattamento dei dati obbligatori per l'esecuzione della sua richiesta.*



Condividi