Come sappiamo, il 2014 è stato l’anno del sorpasso della navigazione mobile rispetto a quella da desktop.
La diffusione dei dispositivi mobile è inarrestabile, e le connessioni da desktop si attestano ormai intorno al 42%, percentuale che continuerà a diminuire di anno in anno.
Attualmente il Mobile Marketing (ovvero il marketing che sfrutta i wireless network ai quali si accede tramite device mobile) rappresenta una grande possibilità per le aziende che devono fare i conti con questa nuova realtà. Bisogna comunicare dove ci sono le persone e le persone sono sul mobile.
Ma siamo sicuri che le aziende abbiano capito davvero come approcciarsi a questa novità e che l’inserimento di una strategia mobile nel piano marketing sia ormai indispensabile?
 

Cosa può fare un’azienda?

 
1) Avere un sito responsive.
Gli utenti si collegano attraverso una vasta gamma di dispositivi con diverse dimensioni di schermi e diversi sistemi. L’utente che approda su un sito non ottimizzato lo abbandona subito;
 
2) Analizzare il traffico mobile.
Bisogna valutare e chiedersi: “Quanti sono il numero di utenti che navigano il sito da dispositivi mobili?” , “Quante conversioni arrivano da mobile e quante da computer desktop?”, “Quali keyword portano sul nostro sito?” , “Da quali dispositivi accedono? Più smartphone o più tablet?”;
 
3) Sviluppare un’app mobile.
Sono indicate quando si vuole estendere i contenuti del sito web ed avere una maggiore interazione con l’utente. Ne si ricava maggiore interattività e la disponibilità anche offline;
 
4) Ottimizzare la pubblicità per il mobile.
In base all’analisi effettuata degli utenti sul mobile si può arrivare a strutturare una strategia di advertising efficace. Come detto, gli utenti se non sono agevolati nella navigazione abbandonano il sito, per cui bisogna assicurarsi che tutta la comunicazione e l’advertising siano ottimizzati per il mobile.
 
5) Fornire Informazioni dettagliate.
Google ha rilevato che circa il 50% dei consumatori che ha effettuato una ricerca geocalizzata ha poi visitato il negozio fisico nella stessa giornata. E’ quindi fondamentale inserire informazioni precise e dettagliate circa indirizzo, numero di telefono e mappe che riguardano il negozio fisico.
 

In conclusione:

 
Ormai gli smartphone sono parte integrante della vita dei loro possessori. Gli utenti sono sempre più impegnati nella ricerca delle più svariate informazioni ed uno studio di Google sottolinea che l’89% delle loro ricerche avvengono con grande urgenza. Per questo motivo investire nel Mobile Marketing deve assolutamente essere preso in considerazione dagli aziende, perchè il futuro è mobile!
 
E tu? Investi nel mobile marketing? In che modo? Parliamone nel form commenti qui sotto!
 
Ti lascio inoltre con una citazione di Darwin:
Non è la specie più intelligente che sopravvive e nemmeno quella più forte. Ma quella più predisposta al cambiamento.]]>



Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:

Ho letto e compreso l'informativa privacy ed acconsento al trattamento dei dati obbligatori per l'esecuzione della sua richiesta.*



Condividi