Linkedin è un ottimo canale per la lead generation in ambito B2B e il recruiting. Spesso mi domandano come avere successo su Linkedin. Dopo aver chiarito che la piattaforma non è un semplice sito dove caricare il proprio curriculum (eh no!) e abbandonarlo, il primo consiglio è: “devi ottimizzare prima di tutto il proprio profilo. Considerala una landing page“.
1. Carica una foto/cover professionale. Ti raccomando, una foto sorridente con abbigliamento semi-professionale e una cover che riassume la tua attività.
2. Scrivere una headline interessante (presente sotto il nome/cognome): cosa fai e il valore che offri. Aggiungi parole chiave per essere trovato nelle ricerche.
3. Imposta il tuo profilo come “pubblico”: permetti a chiunque di trovarti. Leggi la guida.
4. Aggiungi il tuo sito web e relativa call to action per veicolare il visitatore del tuo profilo verso la tua attività.
5. Racconta la tua “storia” nel riepilogo: la tua carriera, le informazioni sulla tua azienda, le tue passioni. Ottimizza anche il riepilogo con le parole chiave.
6. Inserisci le tue esperienze lavorative: valorizzale (soprattutto l’esperienza attuale) con video, presentazioni e foto con tanto di mansioni specifiche.
7. Studi: diploma/università. Includi anche master e attestati.
8. Chiedere consigli raccomandazioni: sono un ottimo modo per costruire credibilità, soprattutto quando una raccomandazione è lasciata da un cliente soddisfatto. Le raccomandazioni possono rassicurare i potenziali clienti.
9. Altri riquadri: info generali (link sito/blog e account social), progetti, lingue, pubblicazioni, organizzazioni, brevetti, corsi, certificazioni, volontariato e cause.
10. Brand Page e Gruppi: segui pagine e gruppi di tuo interesse così il visitatore saprà dove sei attivo e a quali argomenti sei più interessato.
11. Personalizza la vanity URL presente sotto l’avatar del tuo profilo (es: it.linkedin.com/in/michelangelogiannino). Leggi la guida.
12. Imposta le tue competenze: permettono ai tuoi collegamenti di validare le capacità indicate sul tuo profilo.
Limiti Linkedin:
1) Headline: 120 caratteri.
2) Riepilogo: 2.000 caratteri.
3) Titolo Esperienze: 100 caratteri.
4) Descrizione esperienze: 2000 caratteri.
5) Competenze: 61 caratteri per un massimo di 50 skills.
6) Gruppi: 50 gruppi è il limite massimo.
7) Titoli di studio: 100 caratteri.
8) Interessi: 1000 caratteri.
9) Premi: 1000 caratteri .
In conclusione
Ottimizzare il proprio profilo è il primo passo per avere successo su linkedin. Completalo sotto ogni aspetto e con molta cura. Il secondo passo? Non ti anticipo nulla. Iscriviti alla newsletter per scoprirlo!]]>
Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:
- 7 motivi che determinano l’alto tasso di abbandono del carrello - 27 Luglio 2022
- Come integrare e sincronizzare Woocommerce con Amazon e Ebay - 20 Luglio 2022
- Importanza e consigli su come gestire un blog aziendale - 27 Giugno 2022