In continua crescita in Italia il numero di “mobile surfer” e i minuti di navigazione. Un milione di italiani si collega a internet solo da smartphone e tablet. Sale anche il gradimento della pubblicità su mobile, l’uso dei coupon digitali, e la consultazione dello smartphone durante lo shopping, ma solo uno su 5 compie acquisti. I dati di Doxa per gli Osservatori del Politecnico di Milano

Mobile e consumatori, un boom che apre sempre più opportunità

La Mobile Economy in Italia sta facendo passi da gigante soprattutto grazie all’entusiasmo dei consumatori per questi dispositivi e per tutte le attività che abilitano, dalla semplice navigazione su internet all’acquisto di beni e servizi. I numeri parlano da soli: i “mobile surfer” sono circa 28 milioni ogni mese (tre quarti del totale navigatori Internet) e nel 2013 hanno generato un traffico dati in aumento del 40% rispetto al 2012. Il 39% degli italiani che usano internet lo fanno attraverso tre device (smartphone, tablet e pc): il 13% in più rispetto al 2012, e il doppio rispetto a quelli che accedono solo attraverso il pc. Più precisamente chi usa tre device dedica lo stesso tempo alla navigazione da pc e da smartphone (43%), e il restante 14% del tempo su internet lo trascorre con un tablet.
Tra gli utenti quotidiani di internet, il tempo di navigazione da smartphone (75 minuti) si sta sempre più avvicinando a quello da pc (106 minuti). Ma l’elemento forse più eclatante è che un milione di italiani accede a internet solo attraverso device mobili. Sono tutti dati esposti da Guido Argieri, Telco & Media Director di Doxa, alla recente presentazione dell’Osservatorio Mobile & App Economy della School of Management del Politecnico di Milano.
In pratica Argieri ha efficacemente sintetizzato i responsi delle indagini fatte da Doxa negli scorsi mesi per gli Osservatori Mobile Marketing & Service, Mobile Payment & Commerce, e New Media & New Internet dell’ateneo milanese: «Il successo del Mobile presso i consumatori si spiega con la sua natura pervasiva: è uno strumento di contatto, comunicazione e pubblicità (mobile advertising), un canale di relazione e interazione con il cliente (mobile couponing, branded app), un canale di vendita (mobile commerce), e anche uno strumento di pagamento (mobile payment)». >>leggi tuto

]]>



Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:

Ho letto e compreso l'informativa privacy ed acconsento al trattamento dei dati obbligatori per l'esecuzione della sua richiesta.*



Condividi