Le landing page, letteralmente “pagine di atterraggio”, sono pagine web su cui si fa ricadere un utente dopo aver cliccato su un annuncio, un banner o altro.
Sono realizzate nella maggior parte dei casi con grafica accattivante ed hanno lo scopo di indirizzare l’utente verso il risultato atteso e incrementare le azioni sulle campagne Marketing.
Come realizzare un landing page di successo?
C’è da dire che non è facile creare un landing “perfetta”, ma bisogna tener conto di alcuni aspetti fondamentali che possono tornare utili quando si va a realizzare una landing page. Vediamole di seguito:
1) Cattura l’attenzione facendogli capire che è finito nel posto giusto. In questo frangente, rilevanti sono le immagini. Devono essere comunicative, che evidenzino le peculiarità di ciò che proponi. Le foto che raffigurano persone hanno più forza comunicativa soprattutto quando si sfrutta il loro sguardo per guidare verso le parti più importanti della comunicazione.
Infatti vari test di eye tracking confermano che la direzione dello sguardo della persona in foto influenza l’utente, che lo segue. Vediamo un esempio:
2) Lunga o corta? A questa domanda non è facile rispondere, in quanto bisogna tener conto del tipo di comunicazione che vuoi fare. Solitamente si predilige una landing lunga quando si hanno più informazioni da fornire anche per far conoscere il brand.
Una landing breve è invece l’ideale per i brand che sono già affermati e si vuole promuovere un servizio/prodotto specifico. Elemento da non sottovalutare, a chi è diretta la landing? Poichè, come ben sappiamo, gli uomini vanno “dritti alla meta” mentre le donne prima di decidere cercano quante più informazioni possibili. Non a caso nel web influenzano quasi l’80% degli acquisti.
3) Crea un titolo efficace per spingere i visitatori a continuare a leggere il tuo messaggio, catturare il loro interesse e dare una motivazione a farli cliccare sulla call to action. Scrivere il titolo per una landing page efficace significa essere chiari, per spianare la strada alla conversione.
4) Dai sempre del tu per avere una comunicazione diretta e meno impersonale. Più semplice e meno ingessata, per accorciare le distanze e dare la sensazione a chi legge di essere al tuo fianco.
5) Ottimizza il form di contatto con moduli semplici e rapidi. Prediligi i colori verde/arancio che danno il senso di gratuità. Se sei costretto ad utilizzare form con molti campi, crea degli step consecutivi e rapidi, così da alleggerire il processo di conversione.
Esempio di una struttura di landing page:
In conclusione
Semplicità. Cerchiamo di essere sintetici ed attirare l’attenzione del visitatore in un lasso di tempo breve. In che modo? Fornendo consigli utili. Poichè, va bene attirare subito l’attenzione, ma bisogna anche soddisfare curiosità e dare risposte.
Inoltre, per alimentare la fiducia degli utenti, inserisci anche testimonianze, parole di clienti che sono rimasti soddisfatti per stimolare l’interesse.
E tu? Cosa ne pensi? Hai consigli da suggerire? Scrivici nel form commenti qui sotto:]]>