Internet, la Rete, il World Wide Web come tutti lo conosciamo, è nata e cresciuta grazie ai computer. E per la maggior parte di chi, come Internet, è nato e cresciuto nella parte occidentale del nostro Pianeta, continua ad essere usato principalmente su PC e laptop. Eppure, come un giovane che ha raggiunto la maggiore età, Internet sembra che stia per lasciare la casa dei genitori per trovare il suo spazio: il Mobile.
E quale spazio migliore se non quello degli smartphone? Sia chiaro, non stiamo dicendo che la Rete in un prossimo futuro sarà utilizzabile solo sui telefonini di ultima generazione o sui tablet. Ma senza dubbio la maggior parte degli utilizzatori, tra non molto,accederà a Internet esclusivamente grazie al loro gadget portatile.
Oltre ai dati di mercato che supportano questa idea, esiste un altro fattore importante che spesso, soprattutto il mondo occidentale perde di vista. Se si prende in esame il mercato cinese , troveremo una popolazione che è cresciuta grazie agli smartphone e che continuerà a farlo usando lo stesso mezzo. E si parla di milioni di utilizzatori.
In Europa o negli Stati Uniti, i cosiddetti nativi digitali non sono cresciuti a pane e smartphone, la maggior parte ha conosciuto internet grazie al PC o al Mac dei genitori, però, se si guarda al dato reso pubblico da Amazon solo pochi giorni fa, il 60% degli acquisti sono stati fatti utilizzando un dispositivo mobile.
Probabilmente è una questione di abitudini. Chi si è abituato ad avere accesso alla Rete dal proprio computer, continua a preferirlo, ma per le nuove generazioni è l’esatto opposto, e lo stesso vale per ogni nuovo mercato che nasce.
E se in Cina la maggior parte dei prodotti software sono studiati soprattutto per i dispositivi mobili, anche in occidente, dove da anni sta crescendo una generazione nata con gli smartphone o i tablet, la maggior parte degli investimenti nello sviluppo si sta spostando verso le app o il software “da passeggio”.
Come detto, Internet non sparirà dai nostri computer, ci mancherebbe altro, ma che chi entra in Rete tramite il proprio PC presto diventerà una netta minoranza è una realtà meno lontana di quanto si possa pensare.
Fonte: wired.it]]>