Una delle caratteristiche più interessanti dell’Intelligenza Artificiale è che i suoi benefici sono applicabili in svariati campi, tra cui sicuramente il marketing, un settore fortemente influenzato dai continui cambiamenti tecnologici.
Gli ambiti di applicazione dell’Intelligenza Artificiale sono quindi infiniti, ma di sicuro l’impatto delle strategie è più efficace in alcune aree, soprattutto quelle riguardanti il content marketing, un‘attività strategica basata su dati analizzabili, che poggia le basi su creatività, testi, immagini e contenuti.
Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale in una content strategy, ad oggi, riguarda prevalentemente l’analisi dei dati e non il processo creativo, ma in un futuro la collaborazione AI-Marketer sarà sempre più efficace: l’AI analizzerà i dati, il content creator si occuperà dell’idea di base, che verrà poi personalizzata dalla macchina in base al target a cui si riferisce l’azienda.
Analizziamo insieme le aree di focus del content marketing che meglio potranno trarre beneficio dall’apporto dei sistemi di Intelligenza Artificiale.
Creazione di contenuti
Ideare nuovi contenuti non è mai facile. La creazione di contenuti interessanti e pertinenti è la principale sfida dei marketers, soprattutto quando i contenuti riguardano argomenti e topic specifici, di un certo calibro e di una certa rilevanza. Per farlo occorre una grande capacità di analizzare i dati e saper rispondere in modo immediato. Oggi questo è possibile grazie all’Intelligenza Artificiale, che consente ai marketer l’accesso a dati strutturati e report che possono fornire supporto nei processi di ideazione e creazione, in modo da elaborare contenuti rilevanti e fortemente mirati al target del brand.
La marketing automation ed il machine learning sono in grado di interpretare dettagli specifici sui potenziali clienti, ad esempio dove trascorrono il tempo online, quali prodotti preferiscono e come utilizzano i social media, applicando profondi livelli di analisi per determinare i messaggi di marketing rilevanti da veicolare. Gli strumenti di monitoraggio del sentiment, inoltre, aiuteranno ad individuare i contenuti più apprezzati, mentre le tecnologie di analisi predittiva possono calcolare e anticipare le reazioni del pubblico, per aiutare i creatori di contenuti a scoprire gli argomenti che hanno maggiore appeal e possono generare passaparola.
Le statistiche generate dai sistemi di Intelligenza Artificiale possono essere sfruttate per creare contenuti utili e informativi come tutorial, whitepaper, webinar, ebook scaricabili ecc, che ispirano fiducia e credibilità nel brand, aumentando anche le conversioni.
Personalizzazione
Creare contenuti specifici per ogni nicchia, se non per ogni persona, è il nuovo obiettivo dei marketer. Finalmente la personalizzazione dei contenuti, grazie alle tecnologie di Intelligenza Artificiale, è possibile: i più avanzati sistemi di machine learning sono capaci di catturare le preferenze dei consumatori, costruendo profili individuali che possono essere sfruttati per creare esperienze di acquisto sartoriali, individuali. Ad esempio, l’ecosistema Genesis Mobile sfrutta avanzati algoritmi di Intelligenza Artificiale per poter analizzare le preferenze dei consumatori, proponendo loro i contenuti più adatti.
I consumatori fanno sempre più richiesta di offerte ultra personalizzate e consigli ad hoc. L’80% degli utenti, infatti, dichiara di essere più propenso ad acquistare da aziende che offrono esperienze di acquisto facili, veloci e personalizzate. Usare software di Intelligenza Artificiale come la nostra suite integrata consente di tracciare sia il comportamento che le preferenze dei potenziali clienti, in modo da usare queste informazioni per formulare strategie di contenuti specifici per ogni utente.
Real-time engagement
La natura del content marketing è estremamente immediata ed interattiva. Gli utenti sono estremamente esigenti sulla qualità dei servizi alla clientela che le aziende forniscono e questa è una delle più grandi aree in cui l’intelligenza artificiale può avere un impatto nel marketing moderno.
Proprio per questo, molte aziende stanno integrando sistemi di Intelligenza Artificiale all’utilizzo dei chatbot, in modo da insegnargli a recepire meglio le domande e fornire risposte sempre più appropriate, spingendo alla conversione e alla vendita.
I chatbot dell’ecosistema Genesis Mobile sfruttano le tecniche avanzate di machine learning per tenere traccia delle conversazioni, per analizzarle e per migliorare le interazioni future, giorno dopo giorno. Inoltre, i chatbot vantano un tasso di engagement elevato: il 60% dei consumatori preferisce interagire con un chatbot, disponibile in qualsiasi momento, pronto a dare risposte.
Conclusione
Le aziende più competitive stanno già sfruttando le informazioni approfondite sui clienti che l’Intelligenza Artificiale è in grado di fornire. Il momento di integrare sistemi avanzati di Intelligenza Artificiale nella tua azienda è oggi: anticipa le tendenze del mercato e le innovazione del settore.