Sappiamo perfettamente che la grafica è molto importante in un sito web, ma dobbiamo chiarire che cosa intendiamo per grafica.
L’intento di un grafico è quello di stupire e rendere affascinante il lavoro, ma questo non sempre si rivela corretto.
Avendo come punto di riferimento del discorso una PMI o professionisti che vogliono avere un sito web, bisogna tener conto del fatto che la scelta grafica deve essere coerente con i contenuti poichè il connubio perfetto è contenuto-prodotto non grafica-apparenza.
Si parte sempre dal realizzare un prodotto bello ma molto spesso è più necessario essere concreti e mettere in risalto prodotti specifici piuttosto che l’insieme grafico, poichè il sito più che estetico deve avere un fine economico.
Si punta sulla grafica perchè si è inesperti ed ignoranti in materia affidandosi a qualcuno che magari fa un bel lavoro a poco prezzo ma non porta a niente, perchè non avrà sviluppo e rientro nel tempo, poichè mancano le basi comunicative.
E’ comunque vero che conta anche l’impressione ma c’è bisogno anche della sostanza. E’ vero che le immagini “parlano” ma in un sito deve parlare maggiormente il contenuto.
Le immagini nella grafica di un sito
Punto da valutare sono le immagini. Le immagini in un sito devono identificare il prodotto. Usare sfondi di paesaggi, fiori, è totalmente inutile. Quando le immagini sono veritiere il visitatore ha un impatto piacevole e sicuramente apprezzerà. Capita a volte di cercare nel web immagini ad effetto e trovarle in siti che parlano di tutt’altro. Ha senso?
Lo spazio bianco nella grafica
Importante è anche lo spazio bianco per trasmettere un determinato messaggio, che sia comprensibile ed efficace.
Lo spazio bianco è quello spazio tra diversi elementi grafici. Il bianco molte volte è associato all’idea di vuoto e assenza ma nel caso di grafica e design, crea ritmo e leggibilità.
Inoltre il bianco trasmette al nostro cervello eleganza, lusso, pulizia.
Ricapitolando, usando lo spazio bianco si possono valorizzare elementi, migliorare la leggibilità di un testo, evitare la costruzione di pagine troppo pesanti ed articolate.
In conclusione:
Importante considerare che il sito non è una pubblicità su un volantino o un cartellone. Vi è una sostanziale differenza, poichè mentre il primo deve accompagnare la lettura e aiutare la navigazione, i secondi devono catturare l’attenzione nell’immediato.
In poche parole, non è importante far scena, occorre essere semplici e concreti facendo risaltare il prodotto. Sei d’accordo con me?]]>