A Monopoli saperi e competenze nella strategia del mobile: Il calabrone di Genesis Mobile
Un’impresa lancia un incubatore di strategia del sapere – Yellow Academy – per cogliere la transizione sociale innestata dalla pandemia.
Da Andrea Crisanti, eminente microbiologo, ad Aldo Bonomi, prestigioso sociologo dei territori, a Roberto Napoletano, direttore del Quotidiano del sud, a Marco Landi, già global chairman di Apple, a Ernesto Di Iorio, massimo esperto dei linguaggi naturali dell’Intelligenza artificiale, per fare forma ai nuovi modelli di conoscenza indispensabile nel nuovo mondo della comunicazione mobile
Genesis Mobile, una delle primarie imprese di sviluppo e commercializzazione di servizi di telecomunicazione per smartphone, ha costruito il suo meeting annuale attorno alla domanda: quali saperi per quali cittadini connessi?
.
Nel contesto drammatica della pandemia risulta infatti indispensabile incrociare e ibridare saperi quali quelli dello scienziato Crisanti che, richiamando il libro Caccia al Virus scritto con il professor Michele Mezza direttore scientifico della Yellow Academy, ha analizzato le tendenze di una pandemia che si conferma ormai come fenomeno endemico che riclassificherà comportamenti e relazioni sociali, con quelli di Aldo Bonomi che ha analizzato la nuova mappa delle piattaforme territoriali alla luce dello sviluppo asimmetrico che conosce il nostro paese, e ancora il contesto politico ed istituzionale dato dal governo Draghi descritto da Roberto Napoletano che ha presentato il suo libro Mario Draghi il ritorno del Cavaliere Bianco.
Insieme agli opinion leader la cultura d’impresa di Marco Landi che con l’esperienza di vertice dei grandi gruppi digitali globali ha ragionato sul modello mobile only che ormai si sta imponendo.
Con lui l’amministratore delegato di Digital Box, una delle aziende meridionali più accreditate sulla scena tecnologica internazionale, Roberto Calculli, il presidente di Genesis Mobile Antonio D’Aniello.
Fra le soluzioni presentate il nuovo avatar sensibile che reagisce alle emozioni ed ai sentimenti dei suoi interlocutori, elaborato da QuestIT, lo spin-off dell’Università di Siena guidata da Ernesto Iorio, e la Mobile TV che organizzerà le relazioni della ramificata rete commerciale di Genesis Mobile con l’intero mercato.