Instagram, acquistato da Facebook nel 2012, nasce come app mobile per permettere agli utenti di trasformare le proprie foto (grazie ai filtri) in opere d’arte come dei veri fotografi professionisti e mostrarle ai followers presenti sulla piattaforma.
Inoltre e possibile condividere i propri scatti sui social più famosi come facebook, twitter, tumblr, foursquare e flickr.
Come funziona (in via generale):
Passo 1: scatta una foto.
Passo 2: applica un filtro (e “divertiti” con le impostazioni).
Passo 3: aggiungi una descrizione/hashtag.
Passo 4: pubblica.
Pochi semplici passaggi per condividere una fantastica foto con i propri amici.
Vediamo più da vicino quali strumenti sono a tua disposizione:
Caricare foto e video:
Puoi caricare una foto attraverso due modalità: scattata al momento via instagram oppure prelevata direttamente dalla galleria immagini. Stesso discorso per i video (della durata massima di 15 secondi).
Filtri:
Il punto di forza di Instagram sono i filtri. Con un solo tocco, puoi applicare alle tue foto scattate con il cellulare, effetti fantastici da condividere con i propri follower e amici social.
Alcuni filtri:
– 1977: Dà una certa dominante rosea.
– Amaro: Leggero contrasto, con focalizzazione sui toni pallidi.
– Brannan: Toni bassi, focalizzato sui grigi ed i verdi.
– Kelvin: Fotografia rètro supersatura, con bordo sfilacciato. Ufficialmente chiamato “Lord Kelvin”.
– Lo-fi: Lievemente sfocato, con saturazione dei gialli e dei verdi.
– Mayfair: Fornisce un caldo tono rosato ed una leggera vignettatura. È l’ultimo filtro fornito dalla più recente versione.
– Nashville: Tinta blu-magenta, con bordo. È uno dei filtri Instagram più usati.
– Normal: nessuna modifica alla fotografia.
– Valencia: Contrasto elevato, lievemente grigio e bruno.
– Walden: Colore slavato, con una leggera dominante azzurra.
– Willow: Bianco e nero con un effetto di fusione.
– X-Pro II: Effetto caldo e saturo, con enfasi sui toni gialli.
– Rise: Dà una luce leggera e calda. Creato dalla fotografa Instagram Cole Rise.
– Sierra: Filtro caldo, che fornisce un tono vibrante e luminoso.
– Sutro: Effetto seppiato, con enfasi su rossi e gialli. L’intera immagine è scurita.
– Toaster: Sovraesposizione, con un po’ di sfocatura.
Di seguito un esempio di una schermata durante la fase della scelta del filtro:
Commentare e apprezzare una foto e un video:
Come ogni social network, anche su instagram è possibile interagire con gli altri utenti grazie ai commenti (vedi punto 2) e apprezzare una foto o un video grazie al like (cuore. Punto 1).
Nota: La descrizione può essere modificata/eliminata in qualsiasi momento (punto 3).
Inviare Messaggi Privati:
Altro strumento tipico di un social è inviare messaggi privati. Purtroppo però il solo messaggio di testo non è sufficiente. Per poter inviare un MP bisogna aggiungere una foto. Il principio è: inviare immagini privatamente a un solo utente o a un gruppo di utenti instagram.
Geotag:
Anche su IG esiste un sistema di geolocalizzazione. In pratica è possibile geotaggare una foto nel punto (luogo) in cui è stata scattata. Bisogna ovviamente tenere attivo il sistema GPS del proprio dispositivo mobile.
Usare gli hashtag:
Oltre i filtri, un altro punto di forza di Instagram è l’hashtag un potente strumento utile per dare visibilità, promuovere il tuo scatto. Usare l’hashtag giusto significa anche avere maggiori possibilità di attirare l’attenzione di nuovi follower e di generare coinvolgimento. Un hashtag è una specie di categoria contenente milioni di foto.
Seguire le attività dei tuoi follower:
Oltre a seguire le TUE attività (i tuoi nuovi follower, apprezzamenti e commentato a una tua foto. Foto sotto), puoi seguire quelle dei tuoi amici IG per conoscere i loro gusti/apprezzamenti.
Search:
Non poteva non essere presente un form di ricerca per trovare utenti, luoghi, hashtag e sapere quali sono le foto più belle del momento (foto sotto).
In conclusione:
I filtri, gli hashtag e la semplicità l’uso fanno di IG una della app più scaricate al mondo.
Anche noi di Genesis Mobile abbiamo da pochissimo attivato il nostro account Instagram. Facci sapere cosa ne pensi e seguici!
Anche tu racconti il backstage della tua azienda/attività con gli scatti? Parliamone nel form commenti qui sotto:]]>
Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:
- 7 motivi che determinano l’alto tasso di abbandono del carrello - 27 Luglio 2022
- Come integrare e sincronizzare Woocommerce con Amazon e Ebay - 20 Luglio 2022
- Importanza e consigli su come gestire un blog aziendale - 27 Giugno 2022