La volta scorsa ti ho mostrato le funzionalità di Instagram. Oggi è il turno del social layer di Mountain View: Google Plus.
1) Post flessibili e potenti: possibilità di formattare il testo (grassetto, barrato e corsivo), hashtag, embed (incorporare un post g+ nel proprio sito/blog), “vedere attività”, chiudere il post (commenti/share), +1.
Google indicizza anche i post g+ (visibili se sei loggato alla piattaforma). Tipi di post: testo, testo + link, evento, sondaggio, foto.
post googleplus
2) Strumenti per la gestione delle foto: g+ non solo permette il caricamento di foto ad alta qualità ma mette a disposizione strumenti per modificarle direttamente sulla piattaforma come i filtri, ritaglio e impostazioni varie. Ma non è finita qui! Google Foto ha spazio illimitato con tanto di contatore di visualizzazioni.
gestione foto googleplus
3) Puoi seguire gli aggiornamenti degli altri utenti senza essere ricambiati, come twitter.
4) Puoi creare le cerchie (tipo liste) per “catalogare” le persone e profilare i contenuti. Decidi chi può vedere ciò che condividi.
cerchie googleplus
5) Con un solo account è possibile gestire anche gli altri strumenti esterni di google: drive, calendar, youtube, gmail e altri.
6) Sono disponibili i widget come il badge del profilo/pagina da inserire nella sidebar del proprio blog e il form commenti.
7) Contatore visualizzazione profilo:
avatar googleplus
8) Raccolte: categorie dove raccogliere link dei propri post o di altri blogger.
9) Ampie info nel tab INFORMAZIONI: Storia, lavoro, link, mappa, istruzione, info contatti ecc.
10) Tab profilo:
– +1: raccoglie tutti i post dei blog condivisi sul g+ grazie al pulsante +1.
– informazioni
– video
– foto
– raccolte
– recensioni
– post
11) Hangout: videochiamate di gruppo gratuite (max 10persone).
12) Gruppi e brand page (questa è quella di Genesis Mobile)
13) Puoi seguire i “temi caldi” simile alle “tendenze” di twitter per sapere quale argomento è il più chiacchierato.
 

In conclusione:

Spesso mi domandano: “ma ne vale la pena usare google plus?” Dopo averti mostrato le potenzialità del social di casa google sai già qual è la mia risposta.
Domande? Ti aspetto nel form commenti qui sotto:]]>



Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:

Ho letto e compreso l'informativa privacy ed acconsento al trattamento dei dati obbligatori per l'esecuzione della sua richiesta.*



Michelangelo Giannino
Condividi