Sappiamo bene che il lessico del web marketing è ricco di sigle, acronimi, termini in inglese tecnico che possono mettere in difficoltà chi non ne padroneggia la materia. Per questo, di seguito, riportiamo un breve glossario di termini Marketing.
 
Account: figura “cerniera” tra l’agenzia pubblicitaria e il cliente. Esperto di comunicazione, gestisce il budget e cura lo sviluppo delle fasi del rapporto professionale.
 
Advertising: sinonimo di pubblicità.
 
Advertising mix: campagna pubblicitaria che utilizza diversi media, quali stampa, audio, video, cataloghi, brochure, poster, etc.
 
Analisi Swot: è uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza, debolezza, le opportunità e le minacce di un progetto, in un’impresa o altro, in cui un individuo debba svolgere una decisione per il raggiungimento di un obiettivo.
 
Brainstorming: tecnica di creatività di gruppo per far emergere idee. Regole generali: esclusione di ogni pregiudizio, produzione di un gran numero di idee, sintesi delle idee espresse.
 
Brand: letteralmente significa “marchio” o “marchio di fabbrica”. Nome, simbolo o icona attraverso i quali l’impresa contraddistingue il proprio prodotto.
 
Briefing: incontro volto alla definizione degli aspetti operativi e degli obiettivi di un’iniziativa.
 
Brochure: depliant informativo/pubblicitaria che spiega le caratteristiche di un’azienda o di un prodotto. E’ lo strumento più elementare della comunicazione d’impresa.
 
B2B: (business to business) attività aziendale di comunicazione o di vendita rivolta ad un’altra impresa e non al consumatore finale.
 
B2C: (business to consumer) insieme delle attività tese a raggiungere il consumatore finale dei beni o dei servizi venduti.
 
Claim: breve testo in cui si concentra l’argomentazione di vendita. E’ la frase destinata a rappresentare la campagna pubblicitaria di un dato prodotto e a identificarsi con esso durante tutto il corso della campagna stessa.
 
Co-marketing: si intende l’attività di negoziazione rivolta alla creazione di accordi di partnership tra imprese, accordi basati sull’investimento comune su una più attività di marketing.
 
Competitor: aziende che si fanno concorrenza nello stesso mercato.
 
Comunicazione di massa: è costituita da organizzazioni complesse che hanno lo scopo di «produrre e diffondere messaggi indirizzati a pubblici molto ampi e inclusivi, comprendenti settori estremamente differenziati della popolazione»
 
CRM: il termine indica la gestione delle relazioni con il cliente. Riguarda l’insieme delle funzioni dell’impresa che hanno come obiettivo acquistare e conservare la propria clientela. Il CRM raggruppa la gestione delle operazioni di marketing, aiuto alla vendita, servizi, clienti, call center ed help desk.
 
Engagement: misura il successo del messaggio condiviso con il pubblico e ha lo scopo di creare “legami” forti tra il brand e i suoi fan, fino a convertirli in clienti, o almeno di creare una fiducia tale che l’utente possa consigliare il brand ai propri amici, attivando il passaparola. Come generiamo engagement sui social.
 
Influencer: è una persona capace di influenzare i pensieri e le decisioni degli altri grazie a ciò che dice e scrive. I commenti, gli articoli e le opinioni espresse da un influencer vengono tenute in alta considerazione da chi si interessa dell’argomento e, tra tutte, sono ritenute tra le più autorevoli.
 
Loyalty (fedeltà): è un programma con l’obiettivo di incoraggiare i consumatori ad acquistare. (Guarda il nostro Loyalty program)
 
Landing Page: pagina di atterraggio, veicola l’utente verso il tuo obiettivo (richiesta consulenza, download ebook in cambio dell’indirizzo email, vendita di un prodotto ecc). Guarda le nostre tipologie di Landing Page.
 
Lead generation: La lead generation è un’azione di marketing che consente di generare una lista di possibili clienti interessati ai prodotti o servizi offerti da un’azienda.Questa operazione consiste nel trovare i clienti interessati, farsi dare i contatti dalla persona e costruire un database che sarà utilizzato dal reparto dedicato al commerciale. (Genera Leads con i nostri servizi di SMS Landing Page)
 
Marketing plan: piano che riguarda la programmazione di una serie di attività aziendali, interconnesse e finalizzate alla vendita del prodotto o servizio dell’azienda.
 
Marketing mix: indica la combinazione (mix) di variabili controllabili di marketing che le imprese impiegano per raggiungere i propri obiettivi.
 
Pitch: è un tipo di discorso ed una forma di comunicazione con cui ci si presenta ad un’altra persona o organizzazione.
 
Profilazione: è uno strumento del cosiddetto marketing mirato, che fa ampio uso di questa e altre tecniche per ottenere accurate analisi dei potenziali clienti. Come creare un database profilato.
 
Remarketing: è una forma di pubblicità online che si rivolge agli utenti sulla base delle loro precedenti azioni su Internet, in situazioni in cui tali azioni non si traducono in vendita o conversione.
 
Redemption: risultato in termini assoluti o percentuali di un’operazione promozionale o di vendita. In termini percentuali è il rapporto tra il numero di risposte ottenute e il numero totale di contatti presi in considerazione per una determinata iniziativa di marketing.
 
Pay per click: è una modalità di acquisto e pagamento della pubblicità online; l’inserzionista paga una tariffa unitaria in proporzione ai click, ovvero solo quando un utente clicca effettivamente sull’annuncio pubblicitario.
 
Permission marketing: è un termine nuovo, che è stato coniato e sviluppato dall’imprenditore Seth Godin. Si costruisce improntando una relazione con il cliente sulla base di un suo consenso, fornito in partenza dal consumatore all’azienda.
 
Personal branding: indica la capacità di promuovere se stessi, al fine di essere gradito o comunque appetibile nei confronti di una comunità di consociati, con modalità simili a quanto avviene in campo economico, con i prodotti commerciali.
 
ROI: return on investiment. Esprime quanto rende il capitale investito in quell’azienda.
 
Target: in pubblicità, è il segmento di pubblico a cui è diretta una determinata comunicazione commerciale.
 ]]>



Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:

Ho letto e compreso l'informativa privacy ed acconsento al trattamento dei dati obbligatori per l'esecuzione della sua richiesta.*



Condividi