Facebook presenterà alla conferenza F8 2014 la sua piattaforma, da tempo in sviluppo, che porterà la pubblicità su dispositivi mobili.
Facebook svelerà i suoi piani per il lancio di una rete pubblicitaria per dispositivi mobili alla sua prossima conferenza degli sviluppatori “F8” in programma a San Francisco alla fine del mese, secondo più fonti vicine alla vicenda. Facebook, oltre ad annunciare la sua rete pubblicitaria, spiegherà agli editori di annunci e sviluppatori i modi per sfruttare il vasto database di informazioni sugli utenti del social network per migliorare il targeting degli annunci.
E’ arrivato quindi il momento in cui Facebook può arricchirsi ancora di più sfruttando le informazioni del suo miliardo e più di utenti.
Questa notizia non dovrebbe essere uno shock per alcuno. Le persone all’interno e all’esterno di Facebook hanno detto che l’azienda ha da tempo voluto costruire una rete pubblicitaria, e il progetto è stato in sviluppo per diversi mesi. Nel mese di gennaio, Facebook ha annunciato che stava sperimentando modi nuovi per far visualizzare gli annunci all’interno delle sue applicazioni (e non solo sue) per monetizzare il traffico dai dispositivi mobili (che è sempre più in crescita a discapito del traffico da desktop) e descrivendo il test come la prova per un “network pubblicitario mobile”.
In passato, Facebook ha evitato di lanciare una rete pubblicitaria perché era impegnata nel cercare di vendere pubblicità sul proprio sito web. E non poteva contemplare una rete pubblicitaria mobile fino a poco tempo fa, perchè ancora doveva formarsi una solida base di utenti che accedeva a internet attraverso un dispositivo mobile.
Negli ultimi tre mesi del 2013, gli annunci per cellulari hanno generato 1,24 miliardi di dollari per Facebook – oltre la metà delle entrate pubblicitarie complessive della società. E vedremo molto probabilmente questo numero crescere ancora entro breve, quando Facebook pubblicherà il rapporto del guadagni del suo primo trimestre di quest’anno entro questa settimana.
Stando a quanto riporta il blog ReCode, la nuova piattaforma di marketing mobile partirà inizialmente insieme a un limitato numero di partner per poi ampliarsi nei mesi successivi a gruppi più ampi.
Il network potrà essere utilizzato per posizionare pubblicità all’interno dei siti web o applicazioni per dispositivi mobili. Sarà una specie di Adsense/Adwords sviluppato però interamente da Facebook, perché il social network ha deciso di non acquisire società di terze parti per lo sviluppo della sua rete, o almeno non sono state ufficializzate pubblicamente acquisizioni di start-up finalizzate a questo scopo.]]>