Attraverso Facebook Ads è possibile pubblicare inserzioni e renderle visibili a milioni di utenti.
Per prima cosa, occorre avere una strategia chiara. Sapere bene cosa si vuole comunicare, a chi, quale azione si vuole che i clienti vadano a compiere.
Se non si hanno chiari questi aspetti, la campagna, parola di esperto, sarà un flop.

Cosa bisogna fare?

    • POSIZIONA L’ANNUNCIO

Gli annunci si posizionano nella sezione “Notizie” degli utenti. Si possono rendere visibili solo a chi utilizza social da desktop, solo a chi lo utilizza da mobile o entrambi.
Anche in questo caso la domanda da porsi è :” A cosa deve servire?”

    • TARGETIZZALO

L’annuncio può essere rivolto a un tipo preciso di utenti, targetizzati in base a vari parametri. Oltre a quelli demografici e geografici, anche quelli derivanti da preferenze e comportamenti degli utenti.
Infatti, tutto ciò che pubblichiamo (e le info del profilo privato) va ad arricchire il database di informazioni che vengono poi “offerte” in forma anonima agli inserzionisti.
Questa è, senza dubbio, la “funzionalità” più interessante di Facebook Ads.

    • STIMOLA

L’annuncio deve dare uno stimolo chiaro e diretto: la call to action.
Fondamentali sono le immagini scelte ma soprattutto le parole; scrivere: “impara, trova, scopri, visita”, è sicuramente meglio che scrivere “clicca, compra, iscriviti”, parole che rendono la call to action aggressiva.

    • MISURA L’EFFETTO CHE FA!

 
Con Facebook Insights.
Puoi monitorare l’andamento della pagina e delle campagne, quanti hanno commentato o condiviso e i nuovi “Mi piace”. Inoltre suggerisce come migliorare l’inserzione in base alle prestazioni.
 
Con il pixel.
In pratica è una sorta di “finestrina” di monitoraggio delle conversioni aggiunta su di un sito sul quale hai indirizzato gli utenti e controlla ciò che avviene post clic sull’annuncio.
 
Con il punteggio di pertinenza.
In base ai commenti negativi e positivi che prevediamo saranno ricevuti, viene calcolato il punteggio. Più le interazioni sono positive più alto sarà il punteggio. Viceversa, se l’inserzione viene segnalata o nascosta, il punteggio sarà basso.

In conclusione:

Le campagne si possono fare con budget “importanti” ma anche con 5 euro. Anzi, è molto meglio procedere per gradi, rivolgendosi a più target raccogliendo i primi feedback ed investire poi sul target/annuncio che ha fruttato di più.
Secondo varie stime, nel 2016 le revenue di Facebook provenienti da Ads, supereranno i 17 miliardi di dollari!
Investi già in campagne facebook? Riscontri ottimi risultati?]]>



Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:

Ho letto e compreso l'informativa privacy ed acconsento al trattamento dei dati obbligatori per l'esecuzione della sua richiesta.*



Condividi