Come ben sai chi gestisce un sito, non è tanto difficile trovare nuovi utenti quanto fidelizzare quelli che già si possiede.
Sono molti i modi per fidelizzare un utente. Ma quello di sicuro poco costoso ed efficace è la newsletter.
La newsletter è un ottimo strumento non solo per fidelizzare gli utenti ma anche per generare profitto, attraverso innumerevoli vantaggi. Alcuni dei più significativi sono senz’altro:
- il basso costo
- arriva subito
- puoi leggerla quando vuoi
- non ha scadenza
- non impone tempistiche di risposta
Vediamo alcuni consigli per creare una newsletter di successo, a prescindere dal fatto che essa sia di tipo informativo, di tipo promozionale etc.
Come realizzare una newsletter efficace
1) Offri contenuti di eccezione. Non limitarti a copiare ma riserva ai clienti contenuti speciali esclusivi per loro.
2) Invoglia l’iscrizione pubblicando contenuti di qualità e offrendo qualcosa in cambio. Approfondimenti speciali o consulenze personalizzate. Fai capire all’utente che la sua iscrizione è importante.
3) Non inviarne troppe. E’ sconsigliato inviarne più di una a settimana. Anzi, si consiglia addirittura di inviarne mensilmente ed in date fisse, in modo da creare una sorta di “appuntamento” con l’utente.
4) Sii chiaro. E’ fondamentale che l’utente comprenda subito di cosa si sta parlando. Per questo, utilizza un titolo chiaro e semplice mettendo in grassetto le frasi-chiave della newsletter. In questo modo anche se l’utente scorre rapidamente, riesce comunque a coglierne l’essenziale. Inoltre, spazia i paragrafi tra di loro.
5) Usa un linguaggio particolare, brillante. Utilizza frasi che invoglino l’utente a proseguire la lettura. Inoltre è consigliabile affidare la redazione della newsletter alla stessa persona, in modo da creare un rapporto di fiducia tra chi scrive e chi legge.
6) Dai la giusta importanza alle immagini. Un testo inframmezzato da immagini risulta più gradevole da leggere ed inoltre, un’immagine può restare più impressa rispetto ad uno slogan. Anche se comunque è sconsigliabile inserirne più di 2 o 3.
7) Usa una call to action chiara che faccia capire il passo che si andrà a compiere. Non usare formule generiche tipo “clicca qui”. Usane una come per esempio “Scarica il tuo ebook adesso!” o “Clicca per risparmiare subito il 50%!”.
8) Dai la possibilità di disabilitare facilmente l’iscrizione. In calce a ogni newsletter deve essere ben visibile il link per disabilitare l’iscrizione.
9) Invia le newsletter di martedì o mercoledì. Alcuni studi dimostrano che in questi giorni si ha maggiore probabilità di click sui link e quindi di vendite.
10) Controlla le statistiche. Monitora gli accessi del sito avuti tramite i vari invii di posta. Nella Landing page inserisci una stringa di identificazione, per poter distinguere le visite avute dalle varie newsletter.
Conclusioni
Chiunque gestisca un sito e vuole farne un punto di riferimento nella rete deve mettere in conto di realizzare una newsletter. Molto importante è anche individuare la persona giusta per redarla. Deve essere competente, esperta di scrittura e deve conoscere le logiche del web.
Infine, iscriviti tu stesso ad una serie di newsletter. Analizza cosa ti spinge ad aprirne una piuttosto che un’altra, cosa ti colpisce di una e cosa non ti piace dell’altra. Vedrai che ti verranno tantissime idee per gestire al meglio la tua newsletter.
E tu hai mai gestito una newsletter? Hai altri consigli da suggerirci? Scrivili nel form commenti qui sotto:]]>