Con l’avvento dei dispositivi mobile sempre più l’attenzione delle aziende si sta portando verso la comunicazione e la visibilità online; per questo oggi non sentiamo più parlare di siti “adattabili” ma “responsive”.
In questo contesto anche Google ha deciso di porre un “dentro o fuori”. Infatti dal 21 Aprile 2015 i siti non responsive (mobile-friendly) sono penalizzati negli algoritmi di ricerca che vanno a prediligere quei siti con spiccate caratteristiche responsive.
 

Ma cos’è un sito “responsive”?

Molti pensano che un sito responsive sia una versione a parte progettata solo per i dispositivi mobile. Ma non è così. Infatti è molto più corretto parlare di “template” responsive.
Si tratta infatti di un layout che si trasforma, spostando i vari elementi che compongono la pagina al cambiare della risoluzione.
Quindi visitando un sito dallo smartphone, alcuni elementi che da desktop sono allineati orizzontalmente possiamo trovarli allineati verticalmente. Questo per non costringere l’utente a zoomare.
O ancora, è probabile che alcuni elementi (banner, ad esempio) spariscano dalla visualizzazione mobile: questo perchè l’utente è interessato a trovare subito certe informazioni ed è meglio fornirgliele subito prima che abbandoni il sito prediligendone un altro.
Progettare un layout responsive significa progettare non uno ma tanti layout, quante sono le risoluzioni dei display più diffusi. Per questo infatti un sito responsive costa più di un sito che non lo è. Proprio perchè ogni elemento va tenuto sotto controllo.

Vantaggi di un sito web responsive:

 
– Google predilige il responsive design, per questo sarà più apprezzato in termini SEO.
– un sito responsive aiuta a combattere la frequenza di rimbalzo, infatti essendo più facilmente navigabile l’utente sarà più invogliato a restarci.
– risparmio notevole per l’azienda. Infatti viene creato un unico sito e non uno per ogni dispositivo riducendo di molto i tempi e i costi.
– si dà l’idea di un’azienda attenta alle tecnologie e all’innovazione ed inoltre testimonia attenzione per l’utente.

Come costruire un sito web responsive:

 
come-creare-un-sito-web-responsive_swep
In foto, il design responsive della nostra SWeP, la piattaforma che consente di creare e gestire in completa autonomia la propria Web App (infatti non c’è bisogno di avere spiccate conoscenze di programmazione o Web Design grazie al Page Builder guidato e alla funzionalità Drag&Drop).
 

Contattaci:

Desideri maggiori info sulla nostra piattaforma? Leggi il post: Come creare un sito web con la nostra SWeP (Smart Web Platform)]]>



Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:

Ho letto e compreso l'informativa privacy ed acconsento al trattamento dei dati obbligatori per l'esecuzione della sua richiesta.*



Condividi