La volta scorsa ti ho mostrato i motivi che dovrebbero spingerti a investire in un blog aziendale.
Andiamo avanti. Oggi vediamo invece cosa ti serve per creare un blog.
Ti sei convinto finalmente a puntare su un blog. Il primo passaggio è creare un progetto per avere le idee ben chiare: obiettivi, team, argomenti, funzionalità blog, tipologia di comunicazione, promozione post, piano editoriale, fonti, strumenti, target ecc.
A livello operativo se il tuo sito istituzionale usa già un CMS come wordpress/joomla/drupal ecc. buona parte del lavoro tecnico è fatto.
Obiettivi:
Guide, mostrare il backstage aziendale, comunicati ufficiali, dimostrare le proprie competenze, visibilità sui motori di ricerca, sono solo alcuni degli obiettivi di un blog aziendale.
Team:
Chi dovrà curare il blog? Meglio una persona interna che vive le giornate in azienda. Dotato di concetti SEO e preparato sugli argomenti trattati, oltre alle conoscenze basilari sui meccanismi web, grafica e storytelling.
Argomenti:
Sei una web agency? Scegli argomenti tipo: siti web, social media marketing, email marketing, ecommerce ecc. In questo modo il team dimostra per proprie qualità e il blog conquisterà visibilità su google/social. Offri consigli su come creare un buon sito web, quali strategie usare su facebook, come ridurre il tasso di abbandono di uno shop online ecc.
Funzionalità e struttura blog:
Generalmente un post deve essere strutturato in questo modo: titolo, data, autore, cover, contenuto, bottoni di social share, bio autore, form newsletter, form commenti. Nella sidebar: cerca, lista categorie, ultimi post/commenti, box social, form newsletter, download ebook ecc.
Tipologia comunicazione:
Personalmente preferisco la 1to1. Dare del tu al lettore. Abbandona l’aziendalese!
Promozione post:
Come intendi promuovere un post? Google aiuta molto ma a lungo termine. Aiutati con gli share sui social e newsletter.
Piano editoriale:
Il cuore di un blog, il successo di un blog è dato dalla qualità del piano editoriale. Tieni gli obiettivi ben in chiaro e cambia direzione se è necessario.
Fonti:
Per fonti intendo sia per quanto concerne siti dove scaricare foto gratuite per le cover degli articoli, sia una lista di blog dove prendere ISPIRAZIONE (non copiare) sugli argomenti da trattare.
Strumenti:
Excel per il piano editoriale, Word per scrivere l’articolo (per tenere una copia dell’articolo o puoi scrivere direttamente nel blog), canva per modificare le foto online, un reader feed per seguire le fonti, google drive per i file in condivisione, google analytics per analizzare l’andamento dei post, sistema newsletter tipo mailchimp.
Target:
Localizza il tuo target. Chi sono, dove sono, cosa fanno. E inoltre: interagisci con loro, premiali, crea conversazioni.
In conclusione:
Un blog per decollare ha bisogno di un ottimo piano editoriale (sacrificio, costanza e tempo!), crederci (elemento basilare quando si vuole investire in un progetto), coinvolgere le persone giuste e analizzare.
Ho dimenticato qualcosa? A te la parola. Aspetto una tua opinione:]]>
Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:
- 7 motivi che determinano l’alto tasso di abbandono del carrello - 27 Luglio 2022
- Come integrare e sincronizzare Woocommerce con Amazon e Ebay - 20 Luglio 2022
- Importanza e consigli su come gestire un blog aziendale - 27 Giugno 2022