Ormai i contenuti sono diventati talmente importanti per aziende, blogger ecc che sono riconosciuti come gli strumenti più efficaci per la promozione online. Il content marketing infatti è ritenuto a tutti gli effetti TOP DIGITAL STRATEGY anche a livello europeo.
Questo vuol dire che le aziende europee hanno indirizzato maggiori investimenti in attività che prevedono la produzione e la diffusione di contenuti di valore.
Dato importante è che il blog è lo strumento ritenuto più efficace nonostante da qualche anno sia stato ipotizzato un suo declino.
  
Vediamo quali sono le tipologie di contenuti che non possono mancare nel piano strategico di un’azienda:
 
 
1) BLOG
Ormai il blog è diventato non solo strumento di aggiornamento news ma un contenitore di esperienze. Il blog deve essere in grado di intercettare e coinvolgere i lettori, ma soprattutto di rispondere alle questioni degli utenti.
 
 
2) NEWSLETTER INFORMATIVE
Anche la newsletter ha ancora la sua efficacia. Si sta però evolvendo adattandosi ai trend del momento, ovvero più curate graficamente, integrate con pulsanti di condivisione che forniscono anche link utili ad altre risorse.
 
 
3) INFOGRAFICHE , FOTO, MINI-VIDEO
Questi contenuti richiedono una pianificazione più lunga ma possono ottenere un buon riscontro da parte del pubblico se ben realizzati. Uno dei trend attuali è l’aumento della produzione di mini-video, anche perchè molte piattaforme di social networking ne hanno fatto la loro tipologia di contenuti preferita.
 
 
4) TOOL, STRUMENTI INTERATTIVI, BIG DATA
Questa ultima e recente tipologia di contenuti cerca di integrare una grossa mole di dati nei contenuti, per aumentarne il valore offerto agli utenti. Uno dei trend più attuali riguarda proprio l’accesso e la produzione di big data e sicuramente presto vedremo più contenuti che permettono agli utenti di interagire con i dati e di ricevere informazioni aggiornate in modo dinamico e in tempo reale.
 
Di Content Marketing se ne parlava già da diversi anni ma negli ultimi tempi vi è una maggiore consapevolezza della sua efficacia e delle necessità di programmare meglio le proprie strategie di marketing, integrando piani di contenuti che coinvolgano il potenziale acquirente in ogni fase del suo processo di acquisto.
 
Fonte: http://www.huffingtonpost.it/]]>



Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:

Ho letto e compreso l'informativa privacy ed acconsento al trattamento dei dati obbligatori per l'esecuzione della sua richiesta.*



Condividi