Il traffico dai dispositivi mobile è in continua crescita, non ci stancheremo mai di dirlo: a confermarlo tutti i report e le statistiche effettuate negli ultimi anni. Nel 2013 anche gli acquisti da mobile hanno avuto un rapido aumento, come testimonia il report di Custora “Custora E-Commerce Pulse Mobile Report“.
Diventa imprescindibile quindi avere un sito che sia navigabile dai dispositivi mobile: smartphone e tablet per non perdere quella porzione di utenti che utilizza solo questa tipologia di dispositivi per la navigazione internet, gli acquisti e la fruizione dei servizi web.
Le strategie di mobile marketing diventano sempre più affinate e mirate in base al target, alla tecnologia, ai dispositivi e alla modalità di utilizzo e soprattutto il mobile è diventato indipendente dalle strategie di marketing di più ampio respiro che includono il web, nella sua totalità.
Ottimizzare le e-mail per il Mobile
Dalle email aperte dai tablet e smartphone arriva circa la metà delle vendite degli e-commerce, al di là del realizzare delle email promozionali che siano correttamente visibili da tutti i dispositivi mobile e abbiano un collegamento alle applicazioni dedicate, l’email marketing su mobile registra una risposta dominante nell’intero sistema delle strategie di mobile marketing: è quindi necessario investire in questo settore.
Traffico diretto
Il traffico diretto, incluse le visite da applicazione mobile, rappresenta la fonte principale degli acquisti su mobile con 1/3 delle conversioni. Dall’altra parte invece il traffico organico è del 16%. Quando gli utenti bypassano la ricerca organica e vanno direttamente alla fonte, soprattutto grazie alle applicazioni mobile, è necessario che tutte le landing page siano correttamente ottimizzate per il mobile.
SEM – Search engine marketing
Sebbene il search engine marketing funzioni più sui tablet (24.8% di conversioni per gli e-commerce) i canali di ricerca a pagamento con annunci pubblicitari risultano ancora a un livello più basso (13.3%) rispetto alle conversioni generate da desktop (18%). Questo perché da mobile, avendo a disposizione, uno schermo più piccolo il numero di annunci visualizzati è minore. Ma non va sottovalutato invece il dato da tablet per il quale è fondamentale continuare a impiegare risorse e investimenti.
Social Media
I social sono solo una piccola fetta dell’intera torta per quanto riguarda le vendite e le conversioni per gli ecommerce. Nonostante la maggior parte delle interazioni social avvenga tramite mobile e applicazioni, si tratta di interazioni volte al rafforzamento dell’engagement dell’utente più che di reali conversioni di vendita.
Il canale social è ancora funzionale allo scopo ma non ha un effetto diretto apprezzabile sulle vendite dirette.
Affidati agli esperti di Genesis Mobile per realizzare una strategia mobile marketing per la tua Azienda!
]]>