È stata definita negli scorsi giorni una nuova preziosa collaborazione tra il Comune di Sarmede e Genesis Mobile, divenuto partner tecnologico della cittadina trevigiana nell’ambito del progetto STREAM, finanziato dai fondi europei INTERREG V-A Italia-Austria e volto a sostenere il turismo sostenibile, la rigenerazione urbana e la promozione delle arti in aree montane.

Nello specifico il Comune di Sarmede, in collaborazione con il Comune di Tramonti di Sotto, la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, l’RM Regionalmanagement Karnten:Mitte, il Comitato Provinciale UNPLI Treviso e la Kulturinitiative Gmünd, ha avviato un percorso finalizzato ad aumentare il potenziale turistico di un’area transfrontaliera, caratterizzata da una ricchissima eredità culturale, mettendo in rete risorse italiane e austriache.

L’obiettivo è la valorizzazione e la preservazione del patrimonio e allo stesso tempo il suo inserimento in una rinnovata offerta turistica, tramite una serie di azioni volte a creare modelli di sviluppo sostenibile per spazi pubblici e privati tramite l’arte e la cultura, al rilancio di piccoli centri storici e di borghi rurali di montagna, nonché alla promozione integrata e sostenibile delle destinazioni valorizzate, rivolta alle organizzazioni del turismo, alle pubbliche amministrazioni e alla popolazione locale.

Il progetto prevede una strategia di comunicazione volta alla diffusione delle informazioni. Proprio in quest’ottica è nata la partnership tra la cittadina trevigiana e Genesis Mobile, che metterà a disposizione del progetto le proprie tecnologie, come l’ecosistema Oasis.



Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:

Ho letto e compreso l'informativa privacy ed acconsento al trattamento dei dati obbligatori per l'esecuzione della sua richiesta.*



Condividi