Le email sono una risorsa cruciale per chiunque abbia un e-Commerce. Ogni volta che qualcuno si registra alla tua newsletter, questa persona ti sta segnalando che hai risvegliato il suo interesse e che vuole ricevere informazioni sui tuoi prodotti e servizi. In altre parole, ti dà il suo consenso ad inviarle tutte le novità legate alla tua attività. Questa persona ora è una risorsa, e come tale va usata. Qui entra in gioco l’email marketing, e diventa necessario sviluppare strategie per le tue campagne e-mail, così come creare strategie riguardo ai tuoi contenuti, alle promozioni dei tuoi prodotti, eccetera.

 

Fai attenzione al design

Gli italiani e le italiane amano leggere le e-mail dai loro smartphone. Assicurati quindi che le tue e-mail vengano visualizzate correttamente anche sui dispositivi mobili. Testa il loro design e la loro leggibilità su diversi dispositivi (smartphone, tablet e desktop) e con la Dark Mode.

 

Scegli con cura l’oggetto (no spam!)

L’oggetto della tua e-mail è la chiave del tuo successo (o meno): punta su brevità e chiarezza. Tieni presente che i tuoi e le tue clienti ricevono ogni giorno molte e-mail, non solo la tua. Per questo motivo dovresti scegliere con particolare attenzione l’oggetto della tua e-mail. Parole come economico, sconti o compra ora hanno l’aspetto di spam e non verranno aperte.

 

Personalizzazione del mittente

Il campo del mittente è fra i primi che i lettori e le lettrici guardano, un elemento che deve convincere gli utenti a leggere l’e-mail, ovvero ad cliccarci sopra in primo luogo. Evita di usare indirizzi di posta con “noreply” o “info@”. Scegli piuttosto di inserire il nome della tua azienda, del tuo brand o del tuo e-mail marketing manager

 

Personalizzazione del destinatario

Ognuno ama sentirsi indirizzato con il proprio nome. Lo stesso vale nella forma scritta; personalizzare le e-mail aumenta l’attenzione e il coinvolgimento dei destinatari.

 

Segmenta i destinatari

Può sembrare un’ovvietà, ma se il contenuto della tua e-mail non è rilevante per la tua audience, questa non leggerà la tua e-mail. Se il contenuto non ha niente a che fare con loro, addirittura, i tuoi riceventi potrebbero disiscriversi dalla tua lista. Specialmente se il tuo negozio offre prodotti di categorie diverse (ad es. libri e home decor), è importante che tu segmenti le liste dei tuoi destinatari in base ai loro acquisti precedenti o interessi.

 

Corpo dell’e-mail

Tieni presente che normalmente i lettori e le lettrici non leggeranno parola per parola la tua e-mail, specialmente se il testo è molto lungo. Limita le informazioni che vuoi che arrivino ai tuoi destinatari e rimani breve e conciso. Evidenzia le parti importanti e alterna il testo a immagini, per rendere lo scopo della tua e-mail ancora più chiaro senza l’aiuto di parole.

 

Inserisci una CTA

Una CTA non deve mai mancare in una e-mail. Questo pulsante contiene un link il quale, una volta che un o una utente vi clicca sopra, li rinvia ad una homepage, una landing page, un articolo del blog e via dicendo. È importante aggiungere (almeno) una CTA in ogni e-mail perché in questo modo dai ai tuoi lettori e alle tue lettrici l’opportunità di scoprire di più sul tuo marchio o di concludere un acquisto

 

Offri un valore aggiunto

La tua clientela sa già quali sono i tuoi obiettivi quando invii una e-mail: incoraggiarla ad acquistare qualcosa. Tuttavia, fornendo ai tuoi e alle tue clienti un valore aggiunto nelle tue campagne e-mail, ad esempio inviando regolarmente consigli, testi interessanti o casi di studi, avrà un effetto positivo sui tuoi tassi di apertura delle e-mail (e quindi sulle vendite). Avere la giusta strategia di contenuti permette di fidelizzare i tuoi clienti e allo stesso tempo di evidenziare il valore del tuo marchio.

 

Invia le tue e-mail con regolarità

L’invio regolare di e-mail assicura che la tua clientela non ti dimentichi. Non avere paura di infastidirla, ricorda che le persone si sono iscritte alla tua newsletter perché ritengono il tuo negozio o le tue offerte interessanti.

 

Trasmetti sicurezza

Al giorno d’oggi siamo abituati alle e-mail spam, e siamo all’erta. Dimostra ai tuoi lettori e lettrici che la tua e-mail (e il tuo negozio online) è degna di fiducia. Fai attenzione ai seguenti punti:

• controlla che non ci siano errori grammaticali o di battitura

• attieniti ad un tipo di carattere (Arial è il più consigliato per le e-mail)

• inserisci le informazioni sulla tua azienda nel footer

• inserisci un link che rimandi all’informativa sulla privacy

• inserisci un link per la disiscrizione. Anche se può essere una tentazione, inserire il link per la disiscrizione non solo è obbligatorio per legge, ma può anche convincere i tuoi clienti più scettici ad iscriversi.

 

Non smettere di testare

L’ultimo consiglio: testa regolarmente nuovi metodi o idee. Puoi capire quali sono le preferenze dei tuoi lettori solamente facendo dei test. Desideri provare qualcosa di nuovo, ma non sei sicuro? Invia una versione B ad un “gruppo di prova” più piccolo. I test A/B aiutano a capire cosa è importante per la tua clientela e cosa non lo è.



Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:

Ho letto e compreso l'informativa privacy ed acconsento al trattamento dei dati obbligatori per l'esecuzione della sua richiesta.*



Condividi