Ormai anche i meno “pratici” delle nuove tecnologie conoscono l’importanza e il significato strategico del Black Friday.
In un mondo in continua evoluzione, con i social diventati una risorsa indispensabile, ecco che pianificare il tuo Black Friday è la chiave per distinguersi nella enorme folla di concorrenti che, come te, focalizzano gran parte degli sforzi pubblicitari in questo periodo (e fino a Natale).
Pensaci bene: ogni attività, che sia fisica o digitale, vive di pubblicità. Sapersi promuovere, saper comunicare i propri valori e (perché no) creare un’offerta commerciale adeguata, nel medio periodo potrà comportare un incremento di fatturato.
I clienti cercano attivamente i negozi e oggi in particolare siamo tutti “connessi” viviamo di contenuti, ci nutriamo di relazioni. Quindi come attirare la loro attenzione?
Devi essere preparato e mettere in campo delle tattiche infallibili (che puoi ripetere nel tempo).
Pianificare le strategie marketing per il Black Friday non deve diventare frustrante. È molto più facile di quel che pensi.
Ecco per te 3 strategie per il Black Friday provate e testate!
- Definisci un’offerta commerciale CHIARA e che dia un VANTAGGIO al cliente (l’obiettivo non è marginare ma creare hype, far parlare gli utenti e puntare sulla quantità).
- Costruisci un database specifico per l’occasione: una lista di potenziali clienti inserendo, magari, persone che hanno già comprato in passato. Se sei un’attività locale, non dimenticare i tuoi contatti “del territorio”
- Crea contenuti (post, storie, email) nei quali mostrare la tua offerta ma, allo stesso tempo, far leva sulla sua breve durata (senso di urgenza), sui pochi pezzi disponibili (principio di scarsità) e sul concetto di “prevendita” unendo OFFLINE e ONLINE (immagine coordinata).
Non rimanere indietro: è vero, il Black Friday torna ogni anno, perché perdere questa opportunità?
Contattaci per maggiori informazioni!