Il Web sta diventando sempre più adulto ed è ormai consuetudine che sia frequentato da persone che hanno più di sessantacinque anni. Sono i protagonisti di una nuova rivoluzione . In Italia, gli accessi su Facebook sono aumentati del 65%, su Instagram si superano i 200 punti percentuali e su Twitter si ha un +100%. E parliamo di accessi da smartphone.
Anche se comunque i numeri sono ancora dalla parte dei più giovani comunque il 20% degli ultra sessantacinquenni usa ogni giorno la tecnologia, e parliamo di persone che sanno adoperare un’app.
A differenza dei giovani, i sessantenni adoperano i social network per fini circoscritti e non per senso di appartenenza, usando però gli stessi dispositivi dei Millennials. Lo dimostra il fallimento di tutti quei dispositivi con tasti enormi pensati appunto per le persone più in là con l’età.
Insomma oggi chi ha più di 65 anni c’entra poco o nulla con chi aveva la stessa età quando il Web da noi era ancora un universo guardato con sospetto.
Questo non fa altro che dimostrare che il telefonino è la bussola dell’umanità. Per questo urge immaginare soluzioni e prodotti mirati per questo mercato.
Parere rilasciato dal Prof. Michele Mezza.
Clicca qui per leggere l’articolo
]]>