Lunedi 19 Ottobre 2020 alle ore 9 avrà inizio “Confcommercio c’è – ricominciamo insieme”, un ciclo di webinar gratuiti riservati alle aziende e dipendenti iscritti agli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo della Provincia di Cuneo.

Il processo di formazione messo in campo da Confcommercio Cuneo e Genesis Mobile ha come obiettivo di fornire una bussola alle microaziende italiane in questo momento difficile dove la pandemia sta producendo una contrazione dei consumi e quindi della produzione.

6 appuntamenti per un totale di 18 ore suddivisi in tre cluster:

  • Analisi del format e del posizionamento
  • Digitalizzazione d’impresa 4.0
  • Fidelizzazione del cliente

“Per noi in questo momento storico – afferma Vincenzo De Simone CBO di Genesis Mobile- la mission principale è quella di accompagnare le botteghe italiane in questo momento difficile e produrre formazione per orientarsi negli scenari nuovi. La digitalizzazione non è solo un fattore di acquisizione tecnologica, ma soprattutto un mutamento radicale di tutti i processi aziendali

Coordinatore scientifico dei webinar sarà il Prof. Michele Mezza – Giornalista Professionista

Docente di Marketing e Nuovi Media digitali presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli e coordinatore scientifico della Genesis School

Lo scarring-factor nella terminologia degli economisti d’azienda – afferma Michele Mezza – è la cosiddetta “cicatrizzazione lenta”, ossia quel fenomeno che vede prolungarsi anche dopo la conclusione di una crisi gli effetti psicologici e comportamentali del mercato. Ora siamo in una specie di tempesta perfetta in cui gli effetti materiali della pandemia tendono a prolungarsi con un indotto di paure e inibizioni psicologiche che stanno deprimendo i mercati di consumo. Si prevede nei prossimi sei mesi una contrazione degli scambi al minuto di almeno 4 punti negli Stati Uniti e non meno della metà in Europa.

Secondo i report della banca Mondiale il 66% delle piccole e medie aziende commerciali ha registrato un calo di vendite negli ultimi 6 mesi e il 27% ha ridotto il personale.

La criticità maggiore, per la struttura dell’impresa della piccola azienda commerciale è immediatamente il flusso di cassa. Bisogna subito produrre un incremento dei volumi di vendite e stabilizzare il rapporto fra magazzino e venduto. Contemporaneamente si assiste ad un ‘accelerazione delle pratiche digitali nel consumo, con un 48% delle persone che ha raddoppiato i propri acquisti on line. I marketplace di Facebook nei tre mesi della fase acuta della pandemia hanno registrato un aumento di vendite del 50%.

In questo gorgo bisogna trovare soluzioni e modelli che permettano un riequilibrio delle piattaforme di offerta digitali con il pulviscolo degli esercizi commerciali che sembrano i più esposti in questa congiuntura negativa. Per questo il nodo riguarda come proprio i piccoli esercizi possano cogliere le opportunità delle trasformazioni sociali per riproporre una nuova vitalità del commercio di prossimità, riorganizzando l’intera filiera, dai rifornimenti, al magazzino, fino alla vendita finale”



Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:

Ho letto e compreso l'informativa privacy ed acconsento al trattamento dei dati obbligatori per l'esecuzione della sua richiesta.*



Condividi