Un classico errore commesso da molte aziende è essere presenti su facebook con un profilo privato e non con una pagina. Ti do ben 11 motivi per convertire il tuo profilo in fan page.
E’ contro il regolamento:
Usare un profilo privato per gestire la propria presenza aziendale su facebook è contro il regolamento. Guarda tu stesso.
Obiettivi differenti:
I profili collegano le persone (FB nasce per questo), una fan page connette il brand con i propri fan (leggi significato).

menu di amministrazione di una fan page facebook
Indicizzazione:
Sloggati dal social blu. Collegati al tuo profilo e poi a una brand page senza inserire le credenziali di accesso. Come puoi ben notare il primo è generalmente “chiuso” (per questione di privacy), la seconda invece è consultabile liberamente, infatti i contenuti delle fan page (soprattutto le NOTE) vengono indicizzati da google!
Limiti fan:
Una fan page non ha limiti. Ci sono diversi brand come Nutella, Michael Jackson e Cocacola seguiti da milioni di fan. Un profilo può raccogliere al massimo 5000 amici. Come puoi ben notare ho usato il termine “amici” (due persone che decidono di tenersi in contatto) e “fan” (una persona che desidera seguire un brand).
Insights:
A differenza di un profilo linkedin, quello facebook non dispone degli insights, mentre la fan page si! Conoscere il tuo pubblico ti permette di creare contenuti e strategie mirate.
Funzionalità:
Una pagina aziendale offre tantissimi strumenti molto utili come: programmazione post, pubblicazione coupon, gestione amministratori, inserimento tab (prossimo punto), filtro volgarità, recensioni (votare con le 5 stelline d’oro), insights (analisi), strumenti di profilazione ecc.
Tab:
A differenza di un profilo privato, su una fan page puoi aggiungere “sezioni” aggiuntive attraverso i tab contenenti del semplice testo, un video, una presentazione, ecommerce, form ecc.
Professionalità:
Promuovere il proprio brand con un profilo privato non è assolutamente professionale. Dimostri di non aver compreso il meccanismo basilare del social più usato al mondo. Io personalmente rifiuto a priori richieste di amicizia da parte dei brand semplicemente perché mi aspetto solamente irritanti post commerciali.
Widget:
Gli sviluppatori mettono a disposizione widget social (FB like box) per coloro che desiderano collegare il sito/blog con lo stream della propria fan page, utile per convertire visitatori in fan.
Svariate tipologie di contenuti:
Oltre ai semplici messaggi di testo, link, video, eventi, traguardi e offerte, è possibile impostare un contenuto fisso in alto o in evidenza.
Campagne Ads:
Grazie a FB Ads potrai aumentare la visibilità dei contenuti della fan page e i MI PIACE attraverso campagne a pagamento. Ma non solo: veicolare per esempio un pubblico profilato verso una landing page.
In conclusione.
Una brand page offre un’infinità di benefici per la tua presenza aziendale su facebook a differenza del profilo privato.
Ricordati: FB nasce per connettere le persone. I brand sono ospiti che in punta di piedi devono attirare l’attenzione del pubblico fino a conquistarlo.
Sei ancora convinto che il profilo privato sia la migliore soluzione per il tuo business? Fammi sapere cosa ne pensi. Ti aspetto nel form commenti qui sotto!
Nel prossimo articolo ti mostrerò il procedimento su come convertire un profilo privato in fan page. Registrati alla newsletter per non perdertelo!]]>
Non perderti i nostri articoli, iscriviti alla newsletter:
- 7 motivi che determinano l’alto tasso di abbandono del carrello - 27 Luglio 2022
- Come integrare e sincronizzare Woocommerce con Amazon e Ebay - 20 Luglio 2022
- Importanza e consigli su come gestire un blog aziendale - 27 Giugno 2022